«Si può fare causa al Re?». Esordiva così il problema della legittimazione processuale degli organi costituzionali, che negli ultimi anni ha impegnato non poco le giurisdizioni di ogni ordine e grado, nonché, naturalmente, i collegi giudicanti operanti presso il Quirinale, il Senato, la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. L’autodichia interseca molte delle grandi questioni che hanno segnato la storia del diritto pubblico. Consente di apprezzare, ad esempio, i diversi ruoli interpretati dalla dottrina giuridica durante il fascismo, il delicato equilibrio di poteri nella fase della transizione costituzionale, la trasformazione dell’«Amministrazione» da soggetto a funzione, l’emersione del «provvedimento» rispetto all’«atto», l’affermazione dell’interesse legittimo come posizione giuridica sostanziale, la teoria degli ordinamenti giuridici in rapporto al problema delle «norme interne», i «nuovi» diritti di matrice internazionale (effettività della tutela e diritto all’oblio) in rapporto ad alcune prerogative tradizionali del Parlamento (immunità delle sedi, insindacabilità e potere d’inchiesta). L’indagine sulla misteriosa origine dell'autodichia non è, dunque, che il pretesto per uno sguardo più ampio sullo spazio della politica nell’intreccio tra il diritto amministrativo e il diritto costituzionale.

Indagine sull'autodichia / Dalla Balla, Francesco. - STAMPA. - (2024), pp. 1-396.

Indagine sull'autodichia

Francesco Dalla Balla
2024-01-01

Abstract

«Si può fare causa al Re?». Esordiva così il problema della legittimazione processuale degli organi costituzionali, che negli ultimi anni ha impegnato non poco le giurisdizioni di ogni ordine e grado, nonché, naturalmente, i collegi giudicanti operanti presso il Quirinale, il Senato, la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. L’autodichia interseca molte delle grandi questioni che hanno segnato la storia del diritto pubblico. Consente di apprezzare, ad esempio, i diversi ruoli interpretati dalla dottrina giuridica durante il fascismo, il delicato equilibrio di poteri nella fase della transizione costituzionale, la trasformazione dell’«Amministrazione» da soggetto a funzione, l’emersione del «provvedimento» rispetto all’«atto», l’affermazione dell’interesse legittimo come posizione giuridica sostanziale, la teoria degli ordinamenti giuridici in rapporto al problema delle «norme interne», i «nuovi» diritti di matrice internazionale (effettività della tutela e diritto all’oblio) in rapporto ad alcune prerogative tradizionali del Parlamento (immunità delle sedi, insindacabilità e potere d’inchiesta). L’indagine sulla misteriosa origine dell'autodichia non è, dunque, che il pretesto per uno sguardo più ampio sullo spazio della politica nell’intreccio tra il diritto amministrativo e il diritto costituzionale.
2024
Milano
Franco Angeli
978-88-351-5973-5
Dalla Balla, Francesco
Indagine sull'autodichia / Dalla Balla, Francesco. - STAMPA. - (2024), pp. 1-396.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/400870
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact