Che ruolo ha lo Spazio nell’evoluzione dell’economia? E dell’umanità? Quanto è utile anticiparne i possibili sviluppi futuri? Sono domande che fino a qualche decennio fa interessavano pochi esperti o appassionati, ma che oggi devono essere prese in considerazione da imprese, organizzazioni internazionali e cittadini. Le accelerazioni tecnologiche promettono infatti sviluppi epocali: lo spazio si candida a diventare un contesto di possibili ecosistemi produttivi, che richiederà la capacità di gestire e amministrare nuovi livelli di complessità per far emergere dinamiche favorevoli per lo sviluppo umano e planetario, piuttosto che nuove aree di conflitto. Con questo libro gli autori Pietro Guerrieri e Rocco Scolozzi intendono offrire spunti per possibili risposte e far riflettere su questioni strategiche che potenzialmente riguarderanno tutti. Per questo cercano di immaginare e raccontare una varietà di futuri possibili, basandosi su fonti diverse (tra cui le opinioni di autorevoli esperti dell’ESA, dell’ONU e di aziende multinazionali) e su applicazioni originali di metodi di previsione strategica (Horizon Scanning, Scenari esplorativi, Causal Layered Analysis, Archetipi sistemici). L’ambizione è quella di aiutare ad anticipare e preparare futuri desiderabili a medio e lungo termine e di diffondere una visione lungimirante nel settore della nuova Space economy.

What Space Logistics in 2050? Big pictures, Trends and Scenarios in the Emerging Space Economy / Guerrieri, Pietro; Scolozzi, Rocco. - STAMPA. - (2023).

What Space Logistics in 2050? Big pictures, Trends and Scenarios in the Emerging Space Economy

Scolozzi, Rocco
Co-primo
2023-01-01

Abstract

Che ruolo ha lo Spazio nell’evoluzione dell’economia? E dell’umanità? Quanto è utile anticiparne i possibili sviluppi futuri? Sono domande che fino a qualche decennio fa interessavano pochi esperti o appassionati, ma che oggi devono essere prese in considerazione da imprese, organizzazioni internazionali e cittadini. Le accelerazioni tecnologiche promettono infatti sviluppi epocali: lo spazio si candida a diventare un contesto di possibili ecosistemi produttivi, che richiederà la capacità di gestire e amministrare nuovi livelli di complessità per far emergere dinamiche favorevoli per lo sviluppo umano e planetario, piuttosto che nuove aree di conflitto. Con questo libro gli autori Pietro Guerrieri e Rocco Scolozzi intendono offrire spunti per possibili risposte e far riflettere su questioni strategiche che potenzialmente riguarderanno tutti. Per questo cercano di immaginare e raccontare una varietà di futuri possibili, basandosi su fonti diverse (tra cui le opinioni di autorevoli esperti dell’ESA, dell’ONU e di aziende multinazionali) e su applicazioni originali di metodi di previsione strategica (Horizon Scanning, Scenari esplorativi, Causal Layered Analysis, Archetipi sistemici). L’ambizione è quella di aiutare ad anticipare e preparare futuri desiderabili a medio e lungo termine e di diffondere una visione lungimirante nel settore della nuova Space economy.
2023
Napoli
Italian Institute for the Future
978-88-997-9032-5
Guerrieri, Pietro; Scolozzi, Rocco
What Space Logistics in 2050? Big pictures, Trends and Scenarios in the Emerging Space Economy / Guerrieri, Pietro; Scolozzi, Rocco. - STAMPA. - (2023).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 Space Logistic_con copertina_144dpi_74%.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: PDF compresso
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/388049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact