Il Maestro di Lonigo, pittore tardogotico veneto, è conosciuto dagli storici dell’arte e dai collezionisti per una serie di tavole raffigurantila Madonna dell’umiltà, in taluni casi ancora incorniciate da tabernacoli riccamente intagliati. La sua produzione, messa a fuoco da Federico Zeri in un contributo giovanile inedito, viene qui riesaminata con taglio monografico e arricchita di nuove opere. Emerge così la figura di un pittore che seppe divulgare le soluzioni più innovative adottate dai grandi maestri del Tardogotico come Gentile da Fabriano, Stefano da Verona e Michelino da Besozzo, attivi in Veneto agli inizi del Quattrocento.

Il Maestro di Lonigo: Pittore tardogotico della terraferma veneta / Vinco, Mattia. - STAMPA. - (2023), pp. 1-76.

Il Maestro di Lonigo: Pittore tardogotico della terraferma veneta

Vinco, Mattia
2023-01-01

Abstract

Il Maestro di Lonigo, pittore tardogotico veneto, è conosciuto dagli storici dell’arte e dai collezionisti per una serie di tavole raffigurantila Madonna dell’umiltà, in taluni casi ancora incorniciate da tabernacoli riccamente intagliati. La sua produzione, messa a fuoco da Federico Zeri in un contributo giovanile inedito, viene qui riesaminata con taglio monografico e arricchita di nuove opere. Emerge così la figura di un pittore che seppe divulgare le soluzioni più innovative adottate dai grandi maestri del Tardogotico come Gentile da Fabriano, Stefano da Verona e Michelino da Besozzo, attivi in Veneto agli inizi del Quattrocento.
2023
Verona
Grafiche Aurora - Edizioni dell'Aurora
979-12-80157-05-8
Vinco, Mattia
Il Maestro di Lonigo: Pittore tardogotico della terraferma veneta / Vinco, Mattia. - STAMPA. - (2023), pp. 1-76.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vinco 2023 Maestro di Lonigo bassa.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/371888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact