Il progetto Portus Liquid Archeology individua, con i metodi della “Scuola di Trento” i temi identitari riconosciuti nel quadrante Roma Fiumicino (10 km x 10 Km) assegnato dagli organizzatori. Con i metodi e gli strumenti della "composizione architettonica e urbana", il lavoro trasferisce sul piano progettuale e per figure identitarie gli elementi riconosciuti nella ricerca, operando attraverso le strategie del progetto di “sottrazione” e di “sovrascrittura” del palinsesto territoriale. Alla grande scala il progetto ridefinisce le transizioni tra gli elementi trovati - il patrimonio archeologico, agricolo e le infrastrutture dell’acqua - alla scala urbana l’architettura del progetto delinea i nuovi elementi, di limite e densificazione, necessari per instaurare i nessi e le relazioni per "costruire i luoghi". Entro la nuova "limitatio" l'architettura lineare del nuovo terminal è immaginata come una infrastruttura complessa e stratificata per evitare il consumo di suolo e per permettere la creazione di nuovi spazi pubblici, sia al chiuso che all'aperto. Docenti coinvolti: Claudia Battaino SSD ICAR 14 coordinatore; Giorgio Cacciaguerra SSD ICAR 10 coordinatore. Progetto: Claudia Battaino, Giorgio Cacciaguerra, Luca Zecchin

Portus. Liquid Archeology / Battaino, Claudia; Cacciaguerra, Giorgio; Zecchin, Luca. - STAMPA. - (2015), pp. 121-131.

Portus. Liquid Archeology

Battaino Claudia;Cacciaguerra Giorgio;Zecchin Luca
2015-01-01

Abstract

Il progetto Portus Liquid Archeology individua, con i metodi della “Scuola di Trento” i temi identitari riconosciuti nel quadrante Roma Fiumicino (10 km x 10 Km) assegnato dagli organizzatori. Con i metodi e gli strumenti della "composizione architettonica e urbana", il lavoro trasferisce sul piano progettuale e per figure identitarie gli elementi riconosciuti nella ricerca, operando attraverso le strategie del progetto di “sottrazione” e di “sovrascrittura” del palinsesto territoriale. Alla grande scala il progetto ridefinisce le transizioni tra gli elementi trovati - il patrimonio archeologico, agricolo e le infrastrutture dell’acqua - alla scala urbana l’architettura del progetto delinea i nuovi elementi, di limite e densificazione, necessari per instaurare i nessi e le relazioni per "costruire i luoghi". Entro la nuova "limitatio" l'architettura lineare del nuovo terminal è immaginata come una infrastruttura complessa e stratificata per evitare il consumo di suolo e per permettere la creazione di nuovi spazi pubblici, sia al chiuso che all'aperto. Docenti coinvolti: Claudia Battaino SSD ICAR 14 coordinatore; Giorgio Cacciaguerra SSD ICAR 10 coordinatore. Progetto: Claudia Battaino, Giorgio Cacciaguerra, Luca Zecchin
2015
Roma 20-25 Nuovi cicli di vita della metropoli
Macerata
Quodlibet
978-88-7462-803-2
Portus. Liquid Archeology / Battaino, Claudia; Cacciaguerra, Giorgio; Zecchin, Luca. - STAMPA. - (2015), pp. 121-131.
Battaino, Claudia; Cacciaguerra, Giorgio; Zecchin, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BATTAINO_ PortusLiquid Archeology PROGETTO_PDF+EDITORIALE.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/370167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact