«La Germania non è più uno stato»: così si apre la «Costituzione della Germania», nella quale Hegel prende atto della crisi irreversibile dell’Impero tedesco, collassato sotto i colpi delle armate napoleoniche, e al contempo si sforza di individuare una via per riorganizzare la Germania in una struttura statale unitaria, invocando l’avvento di un Teseo capace di portare coesione tra i «popoli dispersi». In tale contesto, «Il Principe» di Machiavelli svolge una funzione teorica fondamentale, che è scopo di queste pagine ricostruire e analizzare, così da gettare nuova luce su una fase decisiva della riflessione politica hegeliana e su un momento cruciale della fortuna del Segretario fiorentino in età moderna.
Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe» / Carannante, Salvatore. - STAMPA. - (2018).
Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe»
Carannante, Salvatore
2018-01-01
Abstract
«La Germania non è più uno stato»: così si apre la «Costituzione della Germania», nella quale Hegel prende atto della crisi irreversibile dell’Impero tedesco, collassato sotto i colpi delle armate napoleoniche, e al contempo si sforza di individuare una via per riorganizzare la Germania in una struttura statale unitaria, invocando l’avvento di un Teseo capace di portare coesione tra i «popoli dispersi». In tale contesto, «Il Principe» di Machiavelli svolge una funzione teorica fondamentale, che è scopo di queste pagine ricostruire e analizzare, così da gettare nuova luce su una fase decisiva della riflessione politica hegeliana e su un momento cruciale della fortuna del Segretario fiorentino in età moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione