Nel contributo si prendono in esame in un arco cronologico compreso tra il V e il VII secolo i concetti di potere, prestigio e privilegio e come questi furono espressi dalla ritualità funeraria in Italia nord-orientale (Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia). In particolare vengono passate in rassegna le varie modalità della posizione ad sanctos delle sepolture già ampiamente utilizzata dalle aristocrazie romane di IV secolo. Punto di partenza è l’esempio fornito dalle due capitali Milano e Ravenna. Viene poi esaminato il quadro archeologico offerto da Aquileia, diverso sotto molti aspetti dalle due capitali (scarto cronologico di circa una generazione rispetto a Milano, generalizzata assenza di mausolei e di sepolture all’interno degli edifici di culto, presenza all’interno delle chiese di tappeti musivi con dediche di offerenti almeno in parte sostitutive, in termini di prestigio, delle sepolture). Il quadro poi è allargato alle altre città dell’Italia nord-orientale da cui emerge una certa libertà rispetto alle soluzioni milanesi e aquileiesi per quanto i centri più occidentali sembrino riflettere maggiormente Milano, quelli più orientali Aquileia.

Potere, privilegio e prestigio tra fine IV e VII secolo in Italia nord-orientale e riflessioni sulle evidenze delle sepolture ‘ad sanctos’ / Possenti, Elisa. - STAMPA. - 2.1, 2020:(2021), pp. 105-139. (Intervento presentato al convegno Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (secoli IV-IX). Definizioni, immagini, utilizzo tenutosi a Pella (NO) nel 28-30 giugno 2017).

Potere, privilegio e prestigio tra fine IV e VII secolo in Italia nord-orientale e riflessioni sulle evidenze delle sepolture ‘ad sanctos’

Possenti, Elisa
2021-01-01

Abstract

Nel contributo si prendono in esame in un arco cronologico compreso tra il V e il VII secolo i concetti di potere, prestigio e privilegio e come questi furono espressi dalla ritualità funeraria in Italia nord-orientale (Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia). In particolare vengono passate in rassegna le varie modalità della posizione ad sanctos delle sepolture già ampiamente utilizzata dalle aristocrazie romane di IV secolo. Punto di partenza è l’esempio fornito dalle due capitali Milano e Ravenna. Viene poi esaminato il quadro archeologico offerto da Aquileia, diverso sotto molti aspetti dalle due capitali (scarto cronologico di circa una generazione rispetto a Milano, generalizzata assenza di mausolei e di sepolture all’interno degli edifici di culto, presenza all’interno delle chiese di tappeti musivi con dediche di offerenti almeno in parte sostitutive, in termini di prestigio, delle sepolture). Il quadro poi è allargato alle altre città dell’Italia nord-orientale da cui emerge una certa libertà rispetto alle soluzioni milanesi e aquileiesi per quanto i centri più occidentali sembrino riflettere maggiormente Milano, quelli più orientali Aquileia.
2021
Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (secoli IV-IX): Definizioni, immagini, utilizzo: 1. Saggi
Minazzi, Doriano... [et al.]
Firenze
Edizioni all'insegna del Giglio
978-88-7814-996-0
Possenti, Elisa
Potere, privilegio e prestigio tra fine IV e VII secolo in Italia nord-orientale e riflessioni sulle evidenze delle sepolture ‘ad sanctos’ / Possenti, Elisa. - STAMPA. - 2.1, 2020:(2021), pp. 105-139. (Intervento presentato al convegno Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (secoli IV-IX). Definizioni, immagini, utilizzo tenutosi a Pella (NO) nel 28-30 giugno 2017).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1__Possenti2021_Pella_SepolturePrestigio.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Parte 1
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.54 MB
Formato Adobe PDF
8.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4__Possenti2021_Pella_SepolturePrestigio.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Parte 2
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/364275
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact