I contributi ospitati nel volume affrontano la questione delle sfide che l’immigrazione di massa pone all’Europa contemporanea nella specifica prospettiva delle dinamiche di interazione tra attori pubblici e attori privati, facendone emergere punti di forza, criticità e prospettive future. Le riflessioni affrontano la questione da tre prospettive diverse, che si rivelano particolarmente paradigmatiche: la gestione delle frontiere, il governo dell’asilo e l’integrazione e inclusione degli stranieri.

I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo / Augusti, Eliana; Penasa, Simone; Zirulia, Stefano. - ELETTRONICO. - 65:(2022), pp. 1-230. [10.15168/11572_364188]

I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo

Augusti, Eliana
Primo
;
Penasa, Simone
Secondo
;
2022-01-01

Abstract

I contributi ospitati nel volume affrontano la questione delle sfide che l’immigrazione di massa pone all’Europa contemporanea nella specifica prospettiva delle dinamiche di interazione tra attori pubblici e attori privati, facendone emergere punti di forza, criticità e prospettive future. Le riflessioni affrontano la questione da tre prospettive diverse, che si rivelano particolarmente paradigmatiche: la gestione delle frontiere, il governo dell’asilo e l’integrazione e inclusione degli stranieri.
2022
Trento
Università degli Studi di Trento
978-88-5541-000-7
I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo / Augusti, Eliana; Penasa, Simone; Zirulia, Stefano. - ELETTRONICO. - 65:(2022), pp. 1-230. [10.15168/11572_364188]
Augusti, Eliana; Penasa, Simone; Zirulia, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
quaderno65-2022_augusti-penasa-zirulia_per-IRIS_11.04.23.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/364188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact