Abstract del volume: Negli ultimi anni, le ricerche dedicate al rapporto tra Hegel e Marx da una parte e la matematica dall’altra si sono moltiplicate a vista d’occhio, contribuendo a raggiungere su questo tema una posizione decisamente più equilibrata rispetto al passato. Tuttavia, tali studi rimangono ancora oggi piuttosto limitati e sono molti gli aspetti che avrebbero bisogno di ulteriori approfondimenti. Mentre, ad esempio, quasi tutte le indagini compiute in passato hanno messo in luce il particolare interesse che Hegel e Marx nutrirono nei confronti del calcolo infinitesimale e del problema della sua fondazione, entrando nei dettagli delle posizioni sostenute dai due filosofi a questo proposito, ancora oggi il rapporto tra il pensiero hegeliano e quello marxiano sul calcolo rimane sostanzialmente inesplorato. Il presente volume nasce con l’intento di colmare, almeno in parte, questa lacuna, facendo emergere somiglianze e differenze tra le riflessioni dei due autori e rivelando in modo particolare il profondo debito che, in questo campo, Marx nutre nei confronti di Hegel.
Prefazione / Giacomoni, Paola. - 29:(2022).
Prefazione
Giacomoni, Paola
2022-01-01
Abstract
Abstract del volume: Negli ultimi anni, le ricerche dedicate al rapporto tra Hegel e Marx da una parte e la matematica dall’altra si sono moltiplicate a vista d’occhio, contribuendo a raggiungere su questo tema una posizione decisamente più equilibrata rispetto al passato. Tuttavia, tali studi rimangono ancora oggi piuttosto limitati e sono molti gli aspetti che avrebbero bisogno di ulteriori approfondimenti. Mentre, ad esempio, quasi tutte le indagini compiute in passato hanno messo in luce il particolare interesse che Hegel e Marx nutrirono nei confronti del calcolo infinitesimale e del problema della sua fondazione, entrando nei dettagli delle posizioni sostenute dai due filosofi a questo proposito, ancora oggi il rapporto tra il pensiero hegeliano e quello marxiano sul calcolo rimane sostanzialmente inesplorato. Il presente volume nasce con l’intento di colmare, almeno in parte, questa lacuna, facendo emergere somiglianze e differenze tra le riflessioni dei due autori e rivelando in modo particolare il profondo debito che, in questo campo, Marx nutre nei confronti di Hegel.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SR29_Hegel Marx e il calcolo infinitesimale_OA.pdf
accesso aperto
Descrizione: PDF completo del volume
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
998.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
998.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione