Questo lavoro si propone di analizzare il mutamento del concetto di plagio nel diritto d’autore alla luce dell’evoluzione tecnologica, in particolare in seguito alla digitalizzazione dei contenuti. La progressiva standardizzazione della popular music e le tecnologie informatiche, che rimettono in discussione l’architettura del sapere, inducono ad interrogarsi se il diritto d’autore possa ancora fungere da mezzo di bilanciamento di interessi contrapposti: da una parte, l’autore e l’incentivo a creare, attraverso la tutela dell’esclusiva; dall’altra, il pubblico e l’accesso alla cultura, mediante la limitazione dello ius excludendi. Nel primo capitolo si analizza il rapporto tra creatività musicale, memorizzazione e trasmissione della performance artistica nel tempo e nello spazio. Dalla notazione alfabetica alla riproduzione stereofonica, il cammino di ricerca della fissazione e riproduzione del suono volge ora verso nuovi obiettivi: la dematerializzazione dei contenuti e la facilità di diffusione. La digitalizzazione, oltre a perseguire tali obiettivi, rende la manipolazione della musica estremamente semplice e alla portata di tutti; si affronta l’analisi delle importanti conseguenze sul rapporto autore-opera e sul problema del plagio. La stessa natura evanescente dell’arte musicale determina difficoltà fisiologiche nella ricerca di soluzioni giuridiche efficaci in questo ambito. Il secondo capitolo affronta le particolarità del modello statunitense di copyright, soprattutto in riferimento ad una nuova pratica musicale, il sampling, vero banco di prova per comprendere le possibilità di adattamento del diritto alle nuove modalità espressive. Nel terzo ed ultimo capitolo si analizza il sistema italiano del diritto d’autore in riferimento al problema del plagio musicale. La giurisprudenza, relativamente alle nuove tecnologie, non si è sviluppata con la la stessa importanza riscontrata negli Stati Uniti, ma attraverso l’analisi dei dati a disposizione si può valutare come le soluzioni dei giudici italiani risultino, in prospettiva, efficaci, anche alla luce dell’attività di armonizzazione della Comunità Europea.

The intention of this work is to analyze the shift in the meaning of plagiarism in copyright, focusing on the technological evolution, especially as a result of the digitalization of content. The progressive standardization of popular music and the digital technologies, which question the whole existence of the architecture of knowledge that were developed throughout history, induce to wonder if copyright is the right mean to balance the different interests. On the one hand the author and his incentive to create through the protection of his exclusive rights and on the other hand the right of the public audience to be a part of the culture despite the limitations imposed by the author’s rights. The work is divided into three chapters and starts with the focus on the historical reasons behind the arising of copyrights and the invention of printing machine. The second chapter analyzes the peculiarity of the American law system in relation to copyright issues, especially through the leading cases concerning new models of expression, such as ‘sampling’. The third chapter deals with the Italian model of the ‘droit d’auteur’ in relation to the dispute arising from the impact of new technologies in the world of popular music.

Evoluzione tecnologica e mutamento del concetto di plagio nella musica = Technological evolution and change of the notion of plagiarism in music / Trevisan, Andrea. - ELETTRONICO. - (2011).

Evoluzione tecnologica e mutamento del concetto di plagio nella musica = Technological evolution and change of the notion of plagiarism in music

2011-01-01

Abstract

Questo lavoro si propone di analizzare il mutamento del concetto di plagio nel diritto d’autore alla luce dell’evoluzione tecnologica, in particolare in seguito alla digitalizzazione dei contenuti. La progressiva standardizzazione della popular music e le tecnologie informatiche, che rimettono in discussione l’architettura del sapere, inducono ad interrogarsi se il diritto d’autore possa ancora fungere da mezzo di bilanciamento di interessi contrapposti: da una parte, l’autore e l’incentivo a creare, attraverso la tutela dell’esclusiva; dall’altra, il pubblico e l’accesso alla cultura, mediante la limitazione dello ius excludendi. Nel primo capitolo si analizza il rapporto tra creatività musicale, memorizzazione e trasmissione della performance artistica nel tempo e nello spazio. Dalla notazione alfabetica alla riproduzione stereofonica, il cammino di ricerca della fissazione e riproduzione del suono volge ora verso nuovi obiettivi: la dematerializzazione dei contenuti e la facilità di diffusione. La digitalizzazione, oltre a perseguire tali obiettivi, rende la manipolazione della musica estremamente semplice e alla portata di tutti; si affronta l’analisi delle importanti conseguenze sul rapporto autore-opera e sul problema del plagio. La stessa natura evanescente dell’arte musicale determina difficoltà fisiologiche nella ricerca di soluzioni giuridiche efficaci in questo ambito. Il secondo capitolo affronta le particolarità del modello statunitense di copyright, soprattutto in riferimento ad una nuova pratica musicale, il sampling, vero banco di prova per comprendere le possibilità di adattamento del diritto alle nuove modalità espressive. Nel terzo ed ultimo capitolo si analizza il sistema italiano del diritto d’autore in riferimento al problema del plagio musicale. La giurisprudenza, relativamente alle nuove tecnologie, non si è sviluppata con la la stessa importanza riscontrata negli Stati Uniti, ma attraverso l’analisi dei dati a disposizione si può valutare come le soluzioni dei giudici italiani risultino, in prospettiva, efficaci, anche alla luce dell’attività di armonizzazione della Comunità Europea.
2011
Trento
Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza
978-88-8443-395-4
Trevisan, Andrea
Evoluzione tecnologica e mutamento del concetto di plagio nella musica = Technological evolution and change of the notion of plagiarism in music / Trevisan, Andrea. - ELETTRONICO. - (2011).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LawtechStudentPaper_n.7.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/357911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact