Se è vero che nella parola greca epoché è implicita la nozione di una cesura, di una frattura nel tempo, allora forse per nessuna altra “epoca” questo nome appare decisivo come per il Rinascimento. Oggetto di innumerevoli e contrastanti ermeneutiche, di mitizzazioni e di ridimensionamenti, questo luogo fondamentale della storia della nostra cultura non cessa di interpellarci forse proprio perché in esso si decide del senso stesso delle molteplici traiettorie seguite dalla modernità occidentale. I saggi raccolti in questo volume, curato da Margherita Lecis e Otello Palmini, intendono mettere a fuoco tale capacità genetica dell’esperienza rinascimentale e contribuire a tracciare la mappa delle relazioni che si estendono tra modernità e Rinascimento, individuando alcune direzioni che appaiono significative in diversi ambiti disciplinari. Tale ricostruzione di possibili e reali rapporti all’origine del moderno illumina il senso stesso di quell’atto di pensare e di pensarsi storicamente che caratterizza la cultura occidentale.
Umanesimo e Rinascimento in Giambattista Vico / Fidelibus, Francesca. - (2022), pp. 99-122.
Umanesimo e Rinascimento in Giambattista Vico
Fidelibus Francesca
2022-01-01
Abstract
Se è vero che nella parola greca epoché è implicita la nozione di una cesura, di una frattura nel tempo, allora forse per nessuna altra “epoca” questo nome appare decisivo come per il Rinascimento. Oggetto di innumerevoli e contrastanti ermeneutiche, di mitizzazioni e di ridimensionamenti, questo luogo fondamentale della storia della nostra cultura non cessa di interpellarci forse proprio perché in esso si decide del senso stesso delle molteplici traiettorie seguite dalla modernità occidentale. I saggi raccolti in questo volume, curato da Margherita Lecis e Otello Palmini, intendono mettere a fuoco tale capacità genetica dell’esperienza rinascimentale e contribuire a tracciare la mappa delle relazioni che si estendono tra modernità e Rinascimento, individuando alcune direzioni che appaiono significative in diversi ambiti disciplinari. Tale ricostruzione di possibili e reali rapporti all’origine del moderno illumina il senso stesso di quell’atto di pensare e di pensarsi storicamente che caratterizza la cultura occidentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione