Il contributo tenta di indagare l’orientamento ideologico-accademico di Ladislao Mittner, e del suo predecessore alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca a Ca’ Foscari Adriano Belli, all’indomani delle leggi razziali e, nel caso del secondo, anche negli anni precedenti. Sulla base della documentazione d’archivio, presente a Ca’ Foscari e presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, dei verbali degli organi collegiali dell’Ateneo veneziano, della corrispondenza privata e della saggistica di entrambi, l’indagine intende mettere in luce i rapporti dei due germanisti con gli organi ufficiali della cultura nazionale fascista, le loro relazioni con le accademie, gli istituti, le associazioni culturali tedesche, lo svolgimento della didattica di cultura e letteratura tedesca a Ca’ Foscari, con particolare riguardo agli anni tra il 1938 e il 1945.

«Reticenze significative e trasparenti allusioni»: la germanistica a Ca’ Foscari tra il 1938 e il 1945 / De Villa, Massimiliano. - STAMPA. - (2022), pp. 53-90.

«Reticenze significative e trasparenti allusioni»: la germanistica a Ca’ Foscari tra il 1938 e il 1945

De Villa, Massimiliano
2022-01-01

Abstract

Il contributo tenta di indagare l’orientamento ideologico-accademico di Ladislao Mittner, e del suo predecessore alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca a Ca’ Foscari Adriano Belli, all’indomani delle leggi razziali e, nel caso del secondo, anche negli anni precedenti. Sulla base della documentazione d’archivio, presente a Ca’ Foscari e presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, dei verbali degli organi collegiali dell’Ateneo veneziano, della corrispondenza privata e della saggistica di entrambi, l’indagine intende mettere in luce i rapporti dei due germanisti con gli organi ufficiali della cultura nazionale fascista, le loro relazioni con le accademie, gli istituti, le associazioni culturali tedesche, lo svolgimento della didattica di cultura e letteratura tedesca a Ca’ Foscari, con particolare riguardo agli anni tra il 1938 e il 1945.
2022
De Villa, Massimiliano; Lavagetto, Andreina; Barrale, Natascia; D'Annibale, Elisa; Lunzer, Renate; Antonello, Anna; Ferrarini, Fabio
Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza
Roma
Istituto Italiano di Studi Germanici
9788895868592
De Villa, Massimiliano
«Reticenze significative e trasparenti allusioni»: la germanistica a Ca’ Foscari tra il 1938 e il 1945 / De Villa, Massimiliano. - STAMPA. - (2022), pp. 53-90.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARCGER_DeVilla.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 376.1 kB
Formato Adobe PDF
376.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/355789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact