Alla fine degli anni ’50 le autorità israeliane disposero la ricognizione sistematica di tutta l’area lungo la sponda occidentale del Mar Morto e di particolare importanza furono i ritrovamenti effettuati nel 1960, sotto la direzione di Yigael Yadin, sulle grotte del lato nord del Nahal Hever, ove gli scavi si concentrarono nella grotta più grande, chiamata poi Grotta delle Lettere. In questa grotta furono trovati atti negoziali di alcuni rifugiati durante la rivolta di Bar Kokhba. Il rinvenimento più significativo fu una borsa di pelle contenente un piccolo archivio privato composto da 36 papiri distribuiti nell’arco cronologico di circa trent’anni (dal 93/4 a 132) e redatti in tre lingue: greco, l’idioma più usato, nabateo e aramaico. L’archivio di Babatha è un'interessante testimonianza della prassi e offre uno sguardo d’insieme sull’uso di atti di diritto romano nella gestione patrimoniale di possidenti non Romani e sulle sue possibili conseguenze sul piano socio-politico.
Brevi cenni sull'archivio di Babatha / Tarozzi, Simona. - STAMPA. - (2020), pp. 59-72.
Brevi cenni sull'archivio di Babatha
Tarozzi, Simona
2020-01-01
Abstract
Alla fine degli anni ’50 le autorità israeliane disposero la ricognizione sistematica di tutta l’area lungo la sponda occidentale del Mar Morto e di particolare importanza furono i ritrovamenti effettuati nel 1960, sotto la direzione di Yigael Yadin, sulle grotte del lato nord del Nahal Hever, ove gli scavi si concentrarono nella grotta più grande, chiamata poi Grotta delle Lettere. In questa grotta furono trovati atti negoziali di alcuni rifugiati durante la rivolta di Bar Kokhba. Il rinvenimento più significativo fu una borsa di pelle contenente un piccolo archivio privato composto da 36 papiri distribuiti nell’arco cronologico di circa trent’anni (dal 93/4 a 132) e redatti in tre lingue: greco, l’idioma più usato, nabateo e aramaico. L’archivio di Babatha è un'interessante testimonianza della prassi e offre uno sguardo d’insieme sull’uso di atti di diritto romano nella gestione patrimoniale di possidenti non Romani e sulle sue possibili conseguenze sul piano socio-politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ravenna Capitale 2019_Tarozzi.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
585.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione