Il volume raccoglie una serie di saggi che approfondiscono, anche con metodo comparato, il rapporto esistente fra minoranze autoctone (o minoranze storiche, linguistiche e nazionali) e nuove minoranze, queste ultime rappresentate dalle comunità di immigrati residenti di lungo periodo, sotto il profilo dell'applicabilità alle seconde delle norme di riconoscimento, protezione e promozione adottate per le prime. Il riferimento è a norme di diritto costituzionale e di diritto internazionale. Le ipotesi sono valutate alla luce di una pluralità di caratteri. L'orientamento volto a non condividere la tesi favorevole all'applicazione estensiva di quella disciplina privilegia la denominazione di "altre" minoranze e sollecita la ricerca e la produzione di norme che vadano incontro alle esigenze specifiche delle comunità di immigrati. Il terreno comune e condiviso dai due tipi di minoranza è quello della integrazione partecipativa.
Minoranze autoctone e altre minoranze / Toniatti, Roberto. - (2022).
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Minoranze autoctone e altre minoranze | |
Curatore/i: | ||
Curatore/i: | Toniatti, Roberto | |
Luogo di edizione: | Trento | |
Casa editrice: | Università di Trento | |
Anno di pubblicazione: | 2022 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/348898 | |
Citazione: | Minoranze autoctone e altre minoranze / Toniatti, Roberto. - (2022). | |
Appare nelle tipologie: | 01.2 Libro in qualità di curatore (Book as editor) |