In questo saggio viene presentato e commentato un particolare approccio alla formazione giuridica, dove il focus pedagogico non si concentra sul trasferimento di concetti o regole, ma sulla analisi/comprensione di una situazione complessa. Questo tipo di formazione, che avviene attraverso la trattazione di problemi concreti, punta allo sviluppo di quelle abilità (o nuove conoscenze) che emergono dalla frequentazione di situazioni in cui sono ipotizzabili almeno due possibilità alternative, considerando anche la loro opponibilità (o opposizione concreta) come fonte di nuove conoscenze.
Per una formazione giuridica basata sul problema / Sommaggio, Paolo. - STAMPA. - (2022), pp. 297-340.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Per una formazione giuridica basata sul problema | |
Autori: | Sommaggio, Paolo | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | La didattica del diritto. Paradigmi, casi ed esperienze | |
Luogo di edizione: | Milano | |
Casa editrice: | Ledizioni | |
Anno di pubblicazione: | 2022 | |
ISBN: | 978-88-5526-715-1 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/347539 | |
Citazione: | Per una formazione giuridica basata sul problema / Sommaggio, Paolo. - STAMPA. - (2022), pp. 297-340. | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |