Questo lavoro si propone di analizzare il rapporto tra il Text and Data Mining (TDM), ovvero quelle tecniche che permettono di ricavare informazioni utili dall'analisi computazionale di dati e testi, ed il diritto della proprietà intellettuale, in particolare il diritto d'autore e quello in materia di protezione dei database. Ad un primo capitolo, che introdurrà il lettore al tema del TDM e ad alcune delle sue caratteristiche tecniche, nonché alle sue potenzialità economiche e applicazioni pratiche e alle principali questioni giuridiche che si incontrano nel suo utilizzo, ovvero il diritto della proprietà intellettuale e la protezione dei dati personali, segue un secondo capitolo che tratta specificamente del diritto d'autore e del suo rapporto con l'innovazione tecnologica. Il capitolo inizierà introducendo i diritti che il diritto d'autore fornisce, e le giustificazioni degli stessi, le loro eccezioni e il difficile bilanciamento degli interessi nella loro regolamentazione. Nella seconda parte del capitolo si indagherà la storia del diritto d'autore, partendo dalle sue origini, passando per le diverse fasi della sua evoluzione, fino ai giorni nostri, concludendo come l'equilibrio di interessi inizialmente ben ponderato si sia perso, spostandosi gradualmente verso gli interessi privati di autori ed editori, a scapito dell'interesse pubblico. Il terzo capitolo si concentra sui problemi e gli ostacoli al TDM e sulle soluzioni che sono state fornite nel contesto europeo, concentrandosi in particolare sul rapporto tra le attività di TDM e i diritti e le eccezioni al diritto d'autore e alla protezione dei database come previsti dalla Direttiva InfoSoc e dalla Direttiva Database. La seconda parte affronta il lungo processo che ha portato infine alla recente introduzione di due eccezioni per il TDM da parte della direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale del 2019, analizzando quindi nel dettaglio queste clausole, presentandone le numerose critiche e avanzando alcune soluzioni alternative proposte dalla dottrina europea alla questione. Il quarto capitolo esamina il fenomeno da una prospettiva comparata, analizzando e confrontando i diversi approcci adottati dalle principali potenze mondiali, quali, tra gli altri, Stati Uniti, Giappone e Cina.

This work aims to analyse the relationship between Text and Data Mining (TDM), i.e. those techniques that allow to derive useful information from the computational analysis of data and texts, and intellectual property law, in particular copyright and database protection law. A first chapter, which will introduce the reader to the subject of TDM and some of its technical features, as well as its economic potential and practical applications and the main legal issues encountered in its use, namely intellectual property and data protection law, is followed by a second chapter that deals specifically with copyright and its relationship with technological innovation. The chapter will start by introducing the rights that copyright provides, and the justifications for them, their exceptions and the difficult balancing of interests in regulating them. In the second part of the chapter, the history of copyright will be investigated, starting from its origins, going through the different phases of its evolution, up to the present day, concluding how the initially well-considered balance of interests has been lost, gradually shifting towards the private interests of authors and publishers, to the detriment of the public interest. The third chapter focuses on the problems and obstacles to TDM and on the solutions that were provided in the European context, focusing in particular on the relationship between TDM activities and the rights and exceptions to copyright and database protection as provided by the InfoSoc Directive and Database Directive. The second part deals with the long process that finally led to the recent introduction of two exceptions for TDM by the Directive on Copyright in the Digital Single Market of 2019, thus analysing in detail these clauses, presenting their numerous criticisms and advancing some alternative solutions proposed by European scholars to the issue. The fourth chapter looks at the phenomenon from a comparative perspective, analysing and comparing the different approaches adopted by the main world powers, such as, among others, the United States, Japan and China.

The Role of Copyright In Innovation: a Comparative Analysis of the Legal Framework of Text and Data Mining / De Biasi, Eugenio. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-246. [10.5281/zenodo.5897183]

The Role of Copyright In Innovation: a Comparative Analysis of the Legal Framework of Text and Data Mining

De Biasi, Eugenio
2022-01-01

Abstract

Questo lavoro si propone di analizzare il rapporto tra il Text and Data Mining (TDM), ovvero quelle tecniche che permettono di ricavare informazioni utili dall'analisi computazionale di dati e testi, ed il diritto della proprietà intellettuale, in particolare il diritto d'autore e quello in materia di protezione dei database. Ad un primo capitolo, che introdurrà il lettore al tema del TDM e ad alcune delle sue caratteristiche tecniche, nonché alle sue potenzialità economiche e applicazioni pratiche e alle principali questioni giuridiche che si incontrano nel suo utilizzo, ovvero il diritto della proprietà intellettuale e la protezione dei dati personali, segue un secondo capitolo che tratta specificamente del diritto d'autore e del suo rapporto con l'innovazione tecnologica. Il capitolo inizierà introducendo i diritti che il diritto d'autore fornisce, e le giustificazioni degli stessi, le loro eccezioni e il difficile bilanciamento degli interessi nella loro regolamentazione. Nella seconda parte del capitolo si indagherà la storia del diritto d'autore, partendo dalle sue origini, passando per le diverse fasi della sua evoluzione, fino ai giorni nostri, concludendo come l'equilibrio di interessi inizialmente ben ponderato si sia perso, spostandosi gradualmente verso gli interessi privati di autori ed editori, a scapito dell'interesse pubblico. Il terzo capitolo si concentra sui problemi e gli ostacoli al TDM e sulle soluzioni che sono state fornite nel contesto europeo, concentrandosi in particolare sul rapporto tra le attività di TDM e i diritti e le eccezioni al diritto d'autore e alla protezione dei database come previsti dalla Direttiva InfoSoc e dalla Direttiva Database. La seconda parte affronta il lungo processo che ha portato infine alla recente introduzione di due eccezioni per il TDM da parte della direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale del 2019, analizzando quindi nel dettaglio queste clausole, presentandone le numerose critiche e avanzando alcune soluzioni alternative proposte dalla dottrina europea alla questione. Il quarto capitolo esamina il fenomeno da una prospettiva comparata, analizzando e confrontando i diversi approcci adottati dalle principali potenze mondiali, quali, tra gli altri, Stati Uniti, Giappone e Cina.
2022
Trento
Università degli Studi di Trento. Facoltà di Giurisprudenza
The Role of Copyright In Innovation: a Comparative Analysis of the Legal Framework of Text and Data Mining / De Biasi, Eugenio. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-246. [10.5281/zenodo.5897183]
De Biasi, Eugenio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/336996
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact