Le democrazie occidentali sono attraversate da una formidabile ondata anti-globalista. Questo volume offre un’interpretazione di questo fenomeno incentrata su due dinamiche strettamente connesse tra loro: l’indebolimento della leadership egemonica statunitense a fronte dell’ascesa politica ed economica di nuove potenze e la crescente domanda di protezione sociale proveniente da quelle fasce della popolazione che sono sempre più esposte al funzionamento di un’economia internazionale iper-globalizzata. Partendo da queste basi, il volume getta poi uno sguardo sul futuro. La sfida epocale con la quale siamo chiamati a confrontarci è quella di immaginare un futuro nel quale globalizzazione, sovranità e democrazia possano tornare a co-esistere virtuosamente. Senza una qualche forma di indirizzo e vincolo politico, difficilmente la globalizzazione potrà tornare ad essere compatibile con le esigenze dell’ordine e del consenso sociale.
Antiglobalismo: le radici politiche ed economiche / Poletti, Arlo. - (2022), pp. 1-169.
Titolo: | Antiglobalismo: le radici politiche ed economiche | |
Autori: | Poletti, Arlo | |
Autori Unitn: | ||
Luogo di edizione: | Bologna | |
Casa editrice: | Il Mulino | |
Anno di pubblicazione: | 2022 | |
ISBN: | 978-88-15-29543-9 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/335112 | |
Citazione: | Antiglobalismo: le radici politiche ed economiche / Poletti, Arlo. - (2022), pp. 1-169. | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
poletti_prime_bozze.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |