Per Guido Calabresi, i costi morali si manifestano quando la collettività rifiuta strutture autoritative o di mercato che fissano prezzi per i beni meritori, o rifiuta che l’accesso a questi beni dipenda dalla ricchezza individuale. Riconoscere che ai costi morali debba essere attribuita la medesima rilevanza dei costi transattivi significa confrontarsi con due difficoltà metodologiche: primo, come identificare i contesti in cui i costi morali sono rilevanti; secondo, come selezionare le strutture autoritative o di mercato in grado di governarli. In questo lavoro, sostengo che una prospettiva comparatistica aiuta a confrontarsi con entrambe le difficoltà. Più specificamente, propongo un’analisi in tre fasi per identificare i contesti in cui i costi morali sono rilevanti: la selezione delle aree in cui è plausibile attendersi che costi morali e costi transattivi si muovano in direzioni opposte (prima fase); la valutazione delle strutture istituzionali che in ciascun sistema giuridico contribuiscono a ridurre o aumentare le diseguaglianze (seconda fase); il ricorso a dati empirici sulla diffusione di determinati principi morali in diversi paesi per confermare la rilevanza dei costi morali in specifici contesti (terza fase). Con riferimento al governo dei costi morali, elenco alcuni fattori che dovrebbero essere presi in considerazione per selezione strutture autoritative o di mercato. Inoltre, sostengo che l’analisi comparata dovrebbe servire a valutare quali di queste strutture sia compatibile con ciascun contesto istituzionale.

Costi morali e diritto comparato / Bellantuono, Giuseppe. - ELETTRONICO. - 55:(2022), pp. 25-53.

Costi morali e diritto comparato

Bellantuono, Giuseppe
2022-01-01

Abstract

Per Guido Calabresi, i costi morali si manifestano quando la collettività rifiuta strutture autoritative o di mercato che fissano prezzi per i beni meritori, o rifiuta che l’accesso a questi beni dipenda dalla ricchezza individuale. Riconoscere che ai costi morali debba essere attribuita la medesima rilevanza dei costi transattivi significa confrontarsi con due difficoltà metodologiche: primo, come identificare i contesti in cui i costi morali sono rilevanti; secondo, come selezionare le strutture autoritative o di mercato in grado di governarli. In questo lavoro, sostengo che una prospettiva comparatistica aiuta a confrontarsi con entrambe le difficoltà. Più specificamente, propongo un’analisi in tre fasi per identificare i contesti in cui i costi morali sono rilevanti: la selezione delle aree in cui è plausibile attendersi che costi morali e costi transattivi si muovano in direzioni opposte (prima fase); la valutazione delle strutture istituzionali che in ciascun sistema giuridico contribuiscono a ridurre o aumentare le diseguaglianze (seconda fase); il ricorso a dati empirici sulla diffusione di determinati principi morali in diversi paesi per confermare la rilevanza dei costi morali in specifici contesti (terza fase). Con riferimento al governo dei costi morali, elenco alcuni fattori che dovrebbero essere presi in considerazione per selezione strutture autoritative o di mercato. Inoltre, sostengo che l’analisi comparata dovrebbe servire a valutare quali di queste strutture sia compatibile con ciascun contesto istituzionale.
2022
Il rapporto tra diritto, economia e altri saperi: la rivincita del diritto: la rivincita del diritto: atti della Lectio Magistralis di Guido Calabresi in occasione della chiusura dell’anno accademico del Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Facoltà di Giurisprudenza, Trento, 24 ottobre 2019
Trento
Università degli Studi di Trento
978-88-8443-972-7
Bellantuono, Giuseppe
Costi morali e diritto comparato / Bellantuono, Giuseppe. - ELETTRONICO. - 55:(2022), pp. 25-53.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellantuono-costi-morali-2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo di libro
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 348.45 kB
Formato Adobe PDF
348.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/333254
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact