Lo studio delle tecniche costruttive murarie delle fortificazioni del Friuli Venezia Giulia si colloca all’interno di un dibattito che vede la presenza di diversi quesiti, metodologici e di definizione degli obiettivi della ricerca. Fra questi, ad esempio: il problema della descrizione (individuazione) dei parametri essenziali per caratterizzare una muratura (tessitura, apparecchiatura, ruolo strutturale...) e definire così anche un sistema di catalogazione che uniformi criteri e lessico d’indagine; il riferimento a questo sistema “condiviso” come strumento per delineare tipologie murarie sufficientemente definite dal punto di vista tecnologico, cronologico e critico, utili allo studio del caso in sé, ma anche alla comparazione con altri sistemi; il problema della selezione del campione da analizzare nell'ambito del contesto architettonico con il riferimento al ruolo dell’analisi stratigrafico costruttiva per la definizione di una sequenza cronologica relativa, utile anche per affrontare una proposta di classificazione cronologica dei tipi murari; la possibilità di affrontare il problema della collocazione cronologica delle murature che tenga conto di diversi apporti di conoscenza: dal dato di scavo a quello della sequenza costruttiva; le modalità di rappresentazione più opportuna dei tipi murari. Il saggio si colloca all’interno di questo dibattito attraverso la presentazione e la discussione dello studio sulla cinta muraria di Cividale del Friuli, studio caratterizzato dal tentativo di relazionare gli esiti dell’analisi delle fonti d’archivio con quelli dall’analisi stratigrafica degli elevati; analisi presentata sia come esito metodologico di conoscenza dei caratteri costruttivi e delle tecniche murarie sia come contributo alla cultura della conservazione: la conoscenza della grammatica delle murature è il fondamento per conservare permanenza e leggibilità dei dati materiali come “documento autentico” del fare umano.
Lo sviluppo urbano: le mura dei borghi. Conoscere per conservare
Quendolo, Alessandra;Badan, Nicola
2013-01-01
Abstract
Lo studio delle tecniche costruttive murarie delle fortificazioni del Friuli Venezia Giulia si colloca all’interno di un dibattito che vede la presenza di diversi quesiti, metodologici e di definizione degli obiettivi della ricerca. Fra questi, ad esempio: il problema della descrizione (individuazione) dei parametri essenziali per caratterizzare una muratura (tessitura, apparecchiatura, ruolo strutturale...) e definire così anche un sistema di catalogazione che uniformi criteri e lessico d’indagine; il riferimento a questo sistema “condiviso” come strumento per delineare tipologie murarie sufficientemente definite dal punto di vista tecnologico, cronologico e critico, utili allo studio del caso in sé, ma anche alla comparazione con altri sistemi; il problema della selezione del campione da analizzare nell'ambito del contesto architettonico con il riferimento al ruolo dell’analisi stratigrafico costruttiva per la definizione di una sequenza cronologica relativa, utile anche per affrontare una proposta di classificazione cronologica dei tipi murari; la possibilità di affrontare il problema della collocazione cronologica delle murature che tenga conto di diversi apporti di conoscenza: dal dato di scavo a quello della sequenza costruttiva; le modalità di rappresentazione più opportuna dei tipi murari. Il saggio si colloca all’interno di questo dibattito attraverso la presentazione e la discussione dello studio sulla cinta muraria di Cividale del Friuli, studio caratterizzato dal tentativo di relazionare gli esiti dell’analisi delle fonti d’archivio con quelli dall’analisi stratigrafica degli elevati; analisi presentata sia come esito metodologico di conoscenza dei caratteri costruttivi e delle tecniche murarie sia come contributo alla cultura della conservazione: la conoscenza della grammatica delle murature è il fondamento per conservare permanenza e leggibilità dei dati materiali come “documento autentico” del fare umano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le mura dei borghi Conoscere per conservare.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione