Il contributo ricostruisce la prassi del canto liturgico in Europa tra Quattrocento e Cinquecento e svela come il suono normale del canto gregoriano durante una messa o un Ufficio all’epoca di Carlo V non sia stato quasi mai monodico, tutto a valori uguali e riservato ai soli uomini adulti (secondo la moderna prassi dei gruppi specializzati), ma era un suono misto alle voci dei bambini, con una robusta struttura ritmica e quasi dovunque ‘secundato’, ossia amplificato da una seconda voce che non si trova quasi mai scritta nei libri, perché è eseguita estemporaneamente secondo principi formulari che i cantori imparavano fin da piccoli nelle scuole. Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento moltissime chiese europee (pievi, chiese parrocchiali, collegiate, cattedrali e chiese legate ai numerosissimi Ordini religiosi) rinnovano i loro libri liturgici e lo fanno sia copiando a mano esemplari precedenti, sia dotandosi dei nuovissimi libri liturgici a stampa. Lo studio, attraverso l'analisi dei libri di canto manoscritti e a stampa e dei trattati teorici, mostra i repertori di canto liturgico e le prassi del gregoriano all’epoca di Carlo V.

Il canto cristiano liturgico al tempo di Carlo V / Gozzi, Marco. - STAMPA. - (2021), pp. 187-214.

Il canto cristiano liturgico al tempo di Carlo V

Gozzi, Marco
2021-01-01

Abstract

Il contributo ricostruisce la prassi del canto liturgico in Europa tra Quattrocento e Cinquecento e svela come il suono normale del canto gregoriano durante una messa o un Ufficio all’epoca di Carlo V non sia stato quasi mai monodico, tutto a valori uguali e riservato ai soli uomini adulti (secondo la moderna prassi dei gruppi specializzati), ma era un suono misto alle voci dei bambini, con una robusta struttura ritmica e quasi dovunque ‘secundato’, ossia amplificato da una seconda voce che non si trova quasi mai scritta nei libri, perché è eseguita estemporaneamente secondo principi formulari che i cantori imparavano fin da piccoli nelle scuole. Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento moltissime chiese europee (pievi, chiese parrocchiali, collegiate, cattedrali e chiese legate ai numerosissimi Ordini religiosi) rinnovano i loro libri liturgici e lo fanno sia copiando a mano esemplari precedenti, sia dotandosi dei nuovissimi libri liturgici a stampa. Lo studio, attraverso l'analisi dei libri di canto manoscritti e a stampa e dei trattati teorici, mostra i repertori di canto liturgico e le prassi del gregoriano all’epoca di Carlo V.
2021
L'impero di Carlo V e la geopolitica degli Stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019)
Mantova
Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti
9788885614970
Gozzi, Marco
Il canto cristiano liturgico al tempo di Carlo V / Gozzi, Marco. - STAMPA. - (2021), pp. 187-214.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/327296
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact