Il volume, che raccoglie 65 saggi di 87 autori, si propone come il più ampio e aggiornato testo sugli archivi e documenti sonori in ambito nazionale. La prima parte del libro, Beni sonori e ambiti di ricerca, è dedicata prevalentemente a questioni istituzionali e metodologiche. I documenti sonori vengono esaminati sia dal punto di vista delle attività di tutela del Ministero della Cultura, sia da quello dell’indagine condotta dalle diverse discipline. La seconda parte, Strumenti tecnici e supporti, offre al lettore – anche non specialista – le conoscenze di base per orientarsi nelle tecniche della registrazione e riproduzione del suono, non trascurando i necessari riferimenti storici. Le ultime due parti, Esperienze in Piemonte ed Esperienze in Italia accolgono molteplici interventi di istituzioni e associazioni culturali, di archivi, biblioteche e musei di enti pubblici e di singoli ricercatori. Ne risulta un ricchissimo mosaico di attività e un patrimonio di documenti sonori di straordinario valore.

L'etnomusicologia e la sedimentazione dell'esperienza sonora negli archivi: suoni, memorie, oggetti al Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri / Raschieri, Guido; Ghirardini, Cristina. - STAMPA. - (2021), pp. 177-190.

L'etnomusicologia e la sedimentazione dell'esperienza sonora negli archivi: suoni, memorie, oggetti al Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri

Raschieri, Guido;Ghirardini, Cristina
2021-01-01

Abstract

Il volume, che raccoglie 65 saggi di 87 autori, si propone come il più ampio e aggiornato testo sugli archivi e documenti sonori in ambito nazionale. La prima parte del libro, Beni sonori e ambiti di ricerca, è dedicata prevalentemente a questioni istituzionali e metodologiche. I documenti sonori vengono esaminati sia dal punto di vista delle attività di tutela del Ministero della Cultura, sia da quello dell’indagine condotta dalle diverse discipline. La seconda parte, Strumenti tecnici e supporti, offre al lettore – anche non specialista – le conoscenze di base per orientarsi nelle tecniche della registrazione e riproduzione del suono, non trascurando i necessari riferimenti storici. Le ultime due parti, Esperienze in Piemonte ed Esperienze in Italia accolgono molteplici interventi di istituzioni e associazioni culturali, di archivi, biblioteche e musei di enti pubblici e di singoli ricercatori. Ne risulta un ricchissimo mosaico di attività e un patrimonio di documenti sonori di straordinario valore.
2021
DOCUMENTI SONORI. VOCE, SUONI, MUSICA IN ARCHIVI E RACCOLTE
Torino
Centro Studi Piemontesi
9788882622725
Raschieri, Guido; Ghirardini, Cristina
L'etnomusicologia e la sedimentazione dell'esperienza sonora negli archivi: suoni, memorie, oggetti al Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri / Raschieri, Guido; Ghirardini, Cristina. - STAMPA. - (2021), pp. 177-190.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/326593
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact