Il contributo presenta un tabernacolo inedito del Maestro di Sant'Anastasia conservato nella chiesa della Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe. Il soggetto dell'opera è una "Imago Pietatis", incorniciato da una struttura architettonica absidale decorata anche sul retro. Nella stessa chiesa si trova anche la scultura di una "Madonna con il Bambino" lignea cinquecentesca, nel presente contributo attribuita al Maestro di San Martino a Locca, in Val di Ledro. L'opera ha fornito lo spunto per un ripensamento complessivo di questo tipo di produzione artistica veronese. In appendice sono catalogate, e nuovamente attribuite, 39 sculture lignee di intagliatori veronesi quali Francesco III Badile, Antonio Giolfino, il Maestro del Polittico di San Moro, il Maestro di San Floriano e Giovanni Zebellana.

Un nuovo tabernacolo architettonico del Maestro di Sant'Anastasia e alcune precisazioni sulla scultura lignea veronese del Rinascimento / Vinco, Mattia. - STAMPA. - 196:(2021), pp. 179-226. (Intervento presentato al convegno Studi di storia, arte, archeologia veronese in onore di Bruno Chiappa tenutosi a Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere; Isola della Scala, Auditorium nel 4-5 ottobre 2019).

Un nuovo tabernacolo architettonico del Maestro di Sant'Anastasia e alcune precisazioni sulla scultura lignea veronese del Rinascimento

Vinco, Mattia
2021-01-01

Abstract

Il contributo presenta un tabernacolo inedito del Maestro di Sant'Anastasia conservato nella chiesa della Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe. Il soggetto dell'opera è una "Imago Pietatis", incorniciato da una struttura architettonica absidale decorata anche sul retro. Nella stessa chiesa si trova anche la scultura di una "Madonna con il Bambino" lignea cinquecentesca, nel presente contributo attribuita al Maestro di San Martino a Locca, in Val di Ledro. L'opera ha fornito lo spunto per un ripensamento complessivo di questo tipo di produzione artistica veronese. In appendice sono catalogate, e nuovamente attribuite, 39 sculture lignee di intagliatori veronesi quali Francesco III Badile, Antonio Giolfino, il Maestro del Polittico di San Moro, il Maestro di San Floriano e Giovanni Zebellana.
2021
Studi di storia, arte, archeologia veronese: in onore di Bruno Chiappa
Verona
Cierre Edizioni
9788855201032
Vinco, Mattia
Un nuovo tabernacolo architettonico del Maestro di Sant'Anastasia e alcune precisazioni sulla scultura lignea veronese del Rinascimento / Vinco, Mattia. - STAMPA. - 196:(2021), pp. 179-226. (Intervento presentato al convegno Studi di storia, arte, archeologia veronese in onore di Bruno Chiappa tenutosi a Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere; Isola della Scala, Auditorium nel 4-5 ottobre 2019).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Un_nuovo_tabernacolo_architettonico_del.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/324412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact