Quale tipo di relazioni stabiliamo con gli altri? Nel paesaggio culturale contemporaneo, dominato dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), i legami diventano fragili e aleatori, con strumenti e ambienti digitali – come smartphones e social networks – a plasmare le forme di interazione secondo la logica della connessione. Se i social media rappresentano un’opportunità senza precedenti di dare forma a sé stessi e alle relazioni con gli altri, d’altro canto rischiano di dissociarci dalla realtà, facendo perdere il gusto dell’incontro e del dialogo, fondamenti dell’educazione e della formazione. Accompagnati dalle riflessioni di grandi maestri del passato, questo libro vuole tratteggiare una grammatica della relazionalità che sappia coniugare le logiche della presenza fisica interpersonale con quelle della distanza e della digitalizzazione delle comunicazioni. L’obiettivo è quello di definire un itinerario possibile per l’educazione nella società digitale, facendo perno sulla dialogicità per dare luogo a connessioni che, in ultima istanza, possano diventare un essere con l’altro, quindi relazioni autentiche.

Connessioni e Relazioni: Filosofia dell'educazione e socialità digitale / Bonafede, Paolo. - STAMPA. - 268:(2021), pp. 1-256.

Connessioni e Relazioni: Filosofia dell'educazione e socialità digitale

Paolo Bonafede
2021-01-01

Abstract

Quale tipo di relazioni stabiliamo con gli altri? Nel paesaggio culturale contemporaneo, dominato dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), i legami diventano fragili e aleatori, con strumenti e ambienti digitali – come smartphones e social networks – a plasmare le forme di interazione secondo la logica della connessione. Se i social media rappresentano un’opportunità senza precedenti di dare forma a sé stessi e alle relazioni con gli altri, d’altro canto rischiano di dissociarci dalla realtà, facendo perdere il gusto dell’incontro e del dialogo, fondamenti dell’educazione e della formazione. Accompagnati dalle riflessioni di grandi maestri del passato, questo libro vuole tratteggiare una grammatica della relazionalità che sappia coniugare le logiche della presenza fisica interpersonale con quelle della distanza e della digitalizzazione delle comunicazioni. L’obiettivo è quello di definire un itinerario possibile per l’educazione nella società digitale, facendo perno sulla dialogicità per dare luogo a connessioni che, in ultima istanza, possano diventare un essere con l’altro, quindi relazioni autentiche.
2021
Roma
Anicia
9788867095902
Bonafede, Paolo
Connessioni e Relazioni: Filosofia dell'educazione e socialità digitale / Bonafede, Paolo. - STAMPA. - 268:(2021), pp. 1-256.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Connessioni e relazioni.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Definitivo
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Contratto Bonafede.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Contratto con Editore
Tipologia: Altro materiale allegato (Other attachments)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 254.37 kB
Formato Adobe PDF
254.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/324325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact