Il Sendbrief vom Dolmetschen di Lutero (1530) viene analizzato nella sua struttura retorico-testuale e sullo sfondo del Septembertestament luterano (1522) e della successiva controversia con Hieronymus Emser. Del Sendbrief, divenuto quasi un classico della tradizione teorica e spesso recepita nella sua dimensione pragmatico-traduttiva, vengono ricostruiti il contesto storico e il forte intreccio tra teologia riformata e strategia retorica esto. L'approccio retorico proposto va oltre il piano tropologico e stilistico, intendendo la retorica in un senso più ampio, ovvero quello che comprende la performatività del testo, il suo ancoraggio storico, il medium, il genere, la tradizione del discorso pubblico dall'oratoria classica all'ars dictandi, e infine anche la sua intertestualità. In questo senso, è centrale l'esame del Sendbrief alla luce delle epistole di Paolo di Tarso; il testo luterano si intende infatti come complemento al corpus paolino e, su questa base, appare chiara l'intenzione di Lutero di presentare la riforma protestante e la sua teologia come corretta interpretazione e logico completamento del messaggio paolino.

Il Sendbrief vom Dolmetschen e la retorica della traduzione / De Villa, Massimiliano. - STAMPA. - (2021), pp. 99-131.

Il Sendbrief vom Dolmetschen e la retorica della traduzione

De Villa, Massimiliano
2021-01-01

Abstract

Il Sendbrief vom Dolmetschen di Lutero (1530) viene analizzato nella sua struttura retorico-testuale e sullo sfondo del Septembertestament luterano (1522) e della successiva controversia con Hieronymus Emser. Del Sendbrief, divenuto quasi un classico della tradizione teorica e spesso recepita nella sua dimensione pragmatico-traduttiva, vengono ricostruiti il contesto storico e il forte intreccio tra teologia riformata e strategia retorica esto. L'approccio retorico proposto va oltre il piano tropologico e stilistico, intendendo la retorica in un senso più ampio, ovvero quello che comprende la performatività del testo, il suo ancoraggio storico, il medium, il genere, la tradizione del discorso pubblico dall'oratoria classica all'ars dictandi, e infine anche la sua intertestualità. In questo senso, è centrale l'esame del Sendbrief alla luce delle epistole di Paolo di Tarso; il testo luterano si intende infatti come complemento al corpus paolino e, su questa base, appare chiara l'intenzione di Lutero di presentare la riforma protestante e la sua teologia come corretta interpretazione e logico completamento del messaggio paolino.
2021
De Villa, Massimiliano; Politi, Giorgio... [et al.]
Reformation des Glaubens, Reformation der Künste / Riforma della fede, riforma delle arti
Roma
Istituto Italiano di Studi Germanici
9788895868479
De Villa, Massimiliano
Il Sendbrief vom Dolmetschen e la retorica della traduzione / De Villa, Massimiliano. - STAMPA. - (2021), pp. 99-131.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riforma della fede - Riforma delle arti.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 380.18 kB
Formato Adobe PDF
380.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/323554
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact