Questo testo è uno degli ultimi curati di Raymond Boudon, alla fine di un prestigioso itinerario scientifico durato per oltre mezzo secolo. L’Autore ha sintetizzato e riorganizzato in questo volume otto saggi apparsi prevalentemente nel 2010/2011, e che ritiene costituiscano il punto di arrivo di tutto il suo pensiero, rivelando per intero la posta in gioco di tutta la sua sociologia. La sua scelta per l’individualismo metodologico si fonda sul presupposto epistemologico del primato della “razionalità ordinaria”, in conseguenza del quale i soggetti scelgono consapevolmente le credenze da sottoscrivere e quelle da rifiutare. Una tale consapevolezza si realizza non solo nell’ambito delle credenze fattuali, ma opera anche in quello delle credenze normative e quindi, proprio per questo, si può parlare di un “progresso morale”. Le conseguenze di una tale presa di posizione sono tanto più rilevanti quanto più è su tali principi che si fonda la democrazia liberale. In questa chiave Boudon passa in rassegna tutte le diverse scuole di pensiero sociologico facendo di questo testo un vero e proprio manuale di “revisione critica” di larga parte della sociologia contemporanea. L’obiettivo è la lotta contro il riduzionismo sociologico, presente in molti testi di sociologia, e soprattutto nella vulgata più diffusa nella cultura di base. La chiarezza del linguaggio adottato, i riferimenti puntuali alle fonti, costituiscono una sorta di “consegna”, di questo grande Maestro alle generazioni giovani. L’esistenza di un senso morale e di un progresso di questo, il rapporto tra fede e ragione, la possibilità di una democrazia come risultante di scelte autonome e consapevoli da parte dei soggetti, la critica ad un relativismo deteriore che arriva a negare l’esistenza di una verità oggettiva, costituiscono altrettanti argomenti sviluppati nel corso del testo.
Introduzione / Abbruzzese, Salvatore. - STAMPA. - (2021), pp. 15-30.
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | Abbruzzese, Salvatore | |
Autori Unitn: | ||
Autore/i del libro: | Raymond Boudon | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Credere e Sapere. Pensare il politico, il morale e il religioso | |
Luogo di edizione: | Milano | |
Casa editrice: | FrancoAngeli | |
Anno di pubblicazione: | 2021 | |
ISBN: | 978-88-351-0904-4 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/320813 | |
Citazione: | Introduzione / Abbruzzese, Salvatore. - STAMPA. - (2021), pp. 15-30. | |
Appare nelle tipologie: | 02.3 Introduz., Prefaz., Append., Postfaz. (Intr., Preface, App., Postface) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BOUDONCredere e sapere.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |