All’inizio del XXI secolo, anche sull’onda di clamorosi fatti di cronaca, si è fatta strada la convinzione che la tortura possa costituire uno strumento efficace per ottenere informazioni utili al fine di un contrasto vincente al terrorismo internazionale. Anche se la tortura è vietata in modo incondizionato da numerosi atti normativi internazionali, si è ugualmente ritenuto che essa possa essere ammessa in situazioni assolutamente eccezionali, facendo leva sulla concezione utilitaristica del sacrificio del male minore. La tesi qui sostenuta è che invece il divieto di torturare debba mantenere il proprio carattere assoluto in quanto fondamento della tutela della dignità umana, entità non soggetta a bilanciamento, che questo valga anche nei casi proposti come eccezionali, per la loro concreta impraticabilità e per l’incompatibilità con il sistema delle cause di non punibilità

Dilemma etico del male minore e ticking bomb scenario: riflessioni penalistiche (e non) sulle strategie di legittimazione della tortura / Fornasari, Gabriele. - STAMPA. - 4:(2020), pp. 1-293.

Dilemma etico del male minore e ticking bomb scenario: riflessioni penalistiche (e non) sulle strategie di legittimazione della tortura

Fornasari, Gabriele
2020-01-01

Abstract

All’inizio del XXI secolo, anche sull’onda di clamorosi fatti di cronaca, si è fatta strada la convinzione che la tortura possa costituire uno strumento efficace per ottenere informazioni utili al fine di un contrasto vincente al terrorismo internazionale. Anche se la tortura è vietata in modo incondizionato da numerosi atti normativi internazionali, si è ugualmente ritenuto che essa possa essere ammessa in situazioni assolutamente eccezionali, facendo leva sulla concezione utilitaristica del sacrificio del male minore. La tesi qui sostenuta è che invece il divieto di torturare debba mantenere il proprio carattere assoluto in quanto fondamento della tutela della dignità umana, entità non soggetta a bilanciamento, che questo valga anche nei casi proposti come eccezionali, per la loro concreta impraticabilità e per l’incompatibilità con il sistema delle cause di non punibilità
2020
Napoli
Edizioni Scientifiche Italiane
978-88-495-4434-3
Fornasari, Gabriele
Dilemma etico del male minore e ticking bomb scenario: riflessioni penalistiche (e non) sulle strategie di legittimazione della tortura / Fornasari, Gabriele. - STAMPA. - 4:(2020), pp. 1-293.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FORNASARI GABRIELE - II bozza.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
cop Fornasari.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Copertina
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 199.98 kB
Formato Adobe PDF
199.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/288296
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 7
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact