«A Firenze li uomini amano naturalmente la equalità e però si accordano mal volentieri a avere e riconoscere altri per superiore».1 Con queste parole pronunciate dal vecchio con- sigliere mediceo, Bernardo Del Nero, Francesco Guicciardini introduceva nel Dialogo del reggimento di Firenze, il discorso sulle caratteristiche del regime mediceo. Un tema che percorrerà tutti i suoi scritti e che sarà anche alla radice di tutte le opere machiavelliane, il Principe innanzitutto. Firenze è sem- pre stata una repubblica, nella quale l’«equalità» tra i cittadini dinanzi alla legge, non implicava anche una eguaglianza sociale. Come ricorda Machiavelli nel capitolo VI del Princi- pe, la città era ben divisa tra grandi e popolo, due «umori» differenti ai quali corrispondono due diversi appetiti: quello di dominare dei grandi e quello di non essere dominati del popolo. Si trattava di una condizione della quale, dunque, ogni tentativo di dar vita a una riforma repubblicana «bene ordinata», avrebbe dovuto tener conto. È ciò che tenta di fare il «popolare» Machiavelli nei suoi Discorsi e poi nel Discursus florentinarum rerum. Come del resto anche Guicciardini, più «elitista», nel Discorso di Logroño e nel Dialogo del reggimento di Firenze. Questi ricorda come a Firenze rispettare l’«equalità» significasse essenzialmente rispettare il «bene di tutti, distinguendo a ciascheduno secondo el grado suo».

Repubblica e tirannide occulta: Francesco Guicciardini e la natura del regime mediceo / Carta, Paolo. - STAMPA. - (2020), pp. 23-34.

Repubblica e tirannide occulta: Francesco Guicciardini e la natura del regime mediceo

Carta, Paolo
2020-01-01

Abstract

«A Firenze li uomini amano naturalmente la equalità e però si accordano mal volentieri a avere e riconoscere altri per superiore».1 Con queste parole pronunciate dal vecchio con- sigliere mediceo, Bernardo Del Nero, Francesco Guicciardini introduceva nel Dialogo del reggimento di Firenze, il discorso sulle caratteristiche del regime mediceo. Un tema che percorrerà tutti i suoi scritti e che sarà anche alla radice di tutte le opere machiavelliane, il Principe innanzitutto. Firenze è sem- pre stata una repubblica, nella quale l’«equalità» tra i cittadini dinanzi alla legge, non implicava anche una eguaglianza sociale. Come ricorda Machiavelli nel capitolo VI del Princi- pe, la città era ben divisa tra grandi e popolo, due «umori» differenti ai quali corrispondono due diversi appetiti: quello di dominare dei grandi e quello di non essere dominati del popolo. Si trattava di una condizione della quale, dunque, ogni tentativo di dar vita a una riforma repubblicana «bene ordinata», avrebbe dovuto tener conto. È ciò che tenta di fare il «popolare» Machiavelli nei suoi Discorsi e poi nel Discursus florentinarum rerum. Come del resto anche Guicciardini, più «elitista», nel Discorso di Logroño e nel Dialogo del reggimento di Firenze. Questi ricorda come a Firenze rispettare l’«equalità» significasse essenzialmente rispettare il «bene di tutti, distinguendo a ciascheduno secondo el grado suo».
2020
Libertà uguaglianza sicurezza: un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica
Vicenza
Ronzani Edizioni Scientifiche
9791280382009
Carta, Paolo
Repubblica e tirannide occulta: Francesco Guicciardini e la natura del regime mediceo / Carta, Paolo. - STAMPA. - (2020), pp. 23-34.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Repubblica e tirannide occulta.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Saggio in versione editoriale con indice del volume
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 687.02 kB
Formato Adobe PDF
687.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/283932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact