La disarticolazione del tradizionale rapporto tra sovranità statale e cittadinanza è tra gli aspetti che si è soliti ricondurre alle conseguenze che il fenomeno immigratorio determina sugli ordinamenti giuridici nazionali. Tale profilo viene spesso analizzato considerando soprattutto la dimensione territoriale dello Stato e le conseguenti interrelazioni di esso con il piano internazionale e sovranazionale. Il volume, invece, affronta il tema prestando attenzione al c.d. immigration federalism. Attraverso un’indagine comparata che considera esempi diversi di stato territorialmente composto, viene sviluppata la tesi secondo la quale la devoluzione di funzioni legate alla politica dell’immigrazione è più ampia e strutturale in contesti di federalismo di tipo identitario-etnico, articolandosi anche con soluzioni di natura asimmetrica. L’analisi è condotta secondo una tripartizione che ruota attorno a tre possibili declinazioni del concetto di “cittadinanza regionale” – rispettivamente la cittadinanza territoriale, sociale e culturale – in grado di offrire una panoramica della complessità del ruolo subnazionale in materia.

Federalismo e immigrazione: un'indagine comparata / Strazzari, Davide. - (2020).

Federalismo e immigrazione: un'indagine comparata

Strazzari, Davide
2020-01-01

Abstract

La disarticolazione del tradizionale rapporto tra sovranità statale e cittadinanza è tra gli aspetti che si è soliti ricondurre alle conseguenze che il fenomeno immigratorio determina sugli ordinamenti giuridici nazionali. Tale profilo viene spesso analizzato considerando soprattutto la dimensione territoriale dello Stato e le conseguenti interrelazioni di esso con il piano internazionale e sovranazionale. Il volume, invece, affronta il tema prestando attenzione al c.d. immigration federalism. Attraverso un’indagine comparata che considera esempi diversi di stato territorialmente composto, viene sviluppata la tesi secondo la quale la devoluzione di funzioni legate alla politica dell’immigrazione è più ampia e strutturale in contesti di federalismo di tipo identitario-etnico, articolandosi anche con soluzioni di natura asimmetrica. L’analisi è condotta secondo una tripartizione che ruota attorno a tre possibili declinazioni del concetto di “cittadinanza regionale” – rispettivamente la cittadinanza territoriale, sociale e culturale – in grado di offrire una panoramica della complessità del ruolo subnazionale in materia.
2020
Napoli
Editoriale scientifica
978-88-9391-776-6
Strazzari, Davide
Federalismo e immigrazione: un'indagine comparata / Strazzari, Davide. - (2020).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide Strazzari - pdf per IRIS.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Davide Strazzari - pdf ES con copertina (1).pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/268973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact