La favola e la fiaba sono generi classici e contemporanei: sono nati nella cultura orale dell’antichità (con Esopo, Fedro e le narrazioni popolari), sono diventati opere letterarie in epoche differenti (la fiabomania nasce con Charles Perrault alla fi ne del XVII secolo), hanno meritato l’attenzione teorica di scrittori importanti (il tedesco Lessing nel XVIII secolo, l’italiano Gianni Rodari nel XX secolo), e continuano oggi a essere riscritte e create, con intrecci e personaggi che parlano a lettori di ogni età in un mondo sempre più complesso. Il presente lavoro si interroga sul successo plurisecolare di narrazioni che usano soprattutto gli animali e gli oggetti per parlare di donne e uomini, bambine e bambini, e che stimolano e soddisfano alcune abilità cognitive utili alla sopravvivenza: blending, mind reading, empatia, immersione, embodiment. Nella convinzione, già espressa dallo psicologo Jerome Bruner qualche decennio fa e oggi sviluppata dai narratologi, che la letteratura svolga una funzione essenziale per comprendere e ordinare l’esperienza, conoscere i propri simili e ipotizzare un mondo migliore.
Leggere oggi favole e fiabe / Rodler, Lucia. - STAMPA. - 21(2020), pp. 1-107.
Titolo: | Leggere oggi favole e fiabe |
Autori: | Rodler, Lucia |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Bologna |
Casa editrice: | Patron |
Anno di pubblicazione: | 2020 |
ISBN: | 9788855534826 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/261285 |
Citazione: | Leggere oggi favole e fiabe / Rodler, Lucia. - STAMPA. - 21(2020), pp. 1-107. |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RODLER_FavoleFiabe_cultura_umanistica21_alta.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |