«Il supporre che i Morti parlino fra loro è una supposizione molto profittevole, perché si può credere ancora che dicano delle cose le quali i Viventi non saprebbero dire». Con questa premessa, e nascosto dietro l’anonimato, nel 1770 il fiorentino Giuseppe Pelli Bencivenni affidava alle stampe i suoi Nuovi dialoghi de’ morti, che costituiscono il più cospicuo esempio italiano di ripresa settecentesca del modello di satira lucianea, già riaccreditato in Francia con Fontenelle, e in Inghilterra con Lyttelton. Come si legge nella recensione del libro pubblicata sulle «Novelle letterarie», i Morti che qui parlano sono noti personaggi storici i quali «se dicono delle verità non solite a ripetersi da tutti, e in tutti i luoghi, le dicono in sì buona maniera che dobbiamo essere grati a chi ha saputo trovare un mezzo sì discreto e savio per presentarle al pubblico senza mostrarsi cinicamente ardito». Tuttavia quelle verità si rivelarono evidentemente più ardite del previsto, se il libro, di lì a poco, fu messo all’Indice.

Il modello del dialogo lucianeo nel Settecento letterario italiano: i Nuovi dialoghi italiani de' morti di Giuseppe Pelli Bencivenni / Di Ricco, Alessandra. - STAMPA. - 160:(2019), pp. 123-136.

Il modello del dialogo lucianeo nel Settecento letterario italiano: i Nuovi dialoghi italiani de' morti di Giuseppe Pelli Bencivenni

Di Ricco, Alessandra
2019-01-01

Abstract

«Il supporre che i Morti parlino fra loro è una supposizione molto profittevole, perché si può credere ancora che dicano delle cose le quali i Viventi non saprebbero dire». Con questa premessa, e nascosto dietro l’anonimato, nel 1770 il fiorentino Giuseppe Pelli Bencivenni affidava alle stampe i suoi Nuovi dialoghi de’ morti, che costituiscono il più cospicuo esempio italiano di ripresa settecentesca del modello di satira lucianea, già riaccreditato in Francia con Fontenelle, e in Inghilterra con Lyttelton. Come si legge nella recensione del libro pubblicata sulle «Novelle letterarie», i Morti che qui parlano sono noti personaggi storici i quali «se dicono delle verità non solite a ripetersi da tutti, e in tutti i luoghi, le dicono in sì buona maniera che dobbiamo essere grati a chi ha saputo trovare un mezzo sì discreto e savio per presentarle al pubblico senza mostrarsi cinicamente ardito». Tuttavia quelle verità si rivelarono evidentemente più ardite del previsto, se il libro, di lì a poco, fu messo all’Indice.
2019
La satira in prosa: tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento
Firenze
Franco Cesati Editore
978-88-7667-785-4
Di Ricco, Alessandra
Il modello del dialogo lucianeo nel Settecento letterario italiano: i Nuovi dialoghi italiani de' morti di Giuseppe Pelli Bencivenni / Di Ricco, Alessandra. - STAMPA. - 160:(2019), pp. 123-136.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dialogo lucianeo.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 116.52 kB
Formato Adobe PDF
116.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/250264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact