Questo libro descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali. La ricerca sociologica qualitativa – qui presentata – indaga i meccanismi di patrimonializzazione e i significati della valorizzazione dei beni culturali in un territorio come il Trentino, dalle forti peculiarità storiche, giuridiche e culturali. La sua autonomia si fonda sia sulla storia che sulle tradizioni locali. I particolari meccanismi che si sono generati in questo territorio restituiscono i contorni di buone pratiche istituzionali unite a una vivace riflessività del tessuto sociale. Sia gli attori esperti che quanti sono impegnati in esperienze associative contribuiscono a definire, ridefinire e trasmettere il valore di un patrimonio culturale e di una comunità.
La valorizzazione del patrimonio culturale in Trentino / Rech, G.. - STAMPA. - (2019), pp. 1-185.
Titolo: | La valorizzazione del patrimonio culturale in Trentino |
Autori: | Rech, G. |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | Franco Angeli |
Anno di pubblicazione: | 2019 |
ISBN: | 978-88-917-9003-3 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/245631 |
Citazione: | La valorizzazione del patrimonio culturale in Trentino / Rech, G.. - STAMPA. - (2019), pp. 1-185. |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
9788891790033_Rech.pdf | Versione editoriale del volume | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |