A partire dall'esame della tradizione di un compatto genere parodistico di fine Quattrocento/inizio Cinquecento (la "predica d'Amore"), sono messi in luce i legami tra diversi contesti e ambiti culturali in cui questo genere è nato e si è diffuso: le corti, le tipografie, le piazze, i circoli medici.
Poeti, medici e stampatori: sistema mediale e ruoli professionali nella tradizione di un genere minore di primo Cinquecento (la “Predica d’Amore”) / Largaiolli, Matteo. - STAMPA. - Studi 58 - (n.s. 22):(2019), pp. 275-296. (Intervento presentato al convegno L’editoria popolare in Italia fra XVI e XVII secolo. Giornate di studi tenutosi a Roma nel 13-14 dicembre 2017).
Poeti, medici e stampatori: sistema mediale e ruoli professionali nella tradizione di un genere minore di primo Cinquecento (la “Predica d’Amore”)
Matteo Largaiolli
2019-01-01
Abstract
A partire dall'esame della tradizione di un compatto genere parodistico di fine Quattrocento/inizio Cinquecento (la "predica d'Amore"), sono messi in luce i legami tra diversi contesti e ambiti culturali in cui questo genere è nato e si è diffuso: le corti, le tipografie, le piazze, i circoli medici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione