Il contributo prende in esame le trasformazioni della funzione del riso e dell’arte di scherzare all’interno della pratica illuministica della sociabilità, facendo particolare riferimento all’esperienza del «Caffè»; analizza poi l’evoluzione dei generi letterari di tradizionale pertinenza del comico e della satira, con specifica attenzione agli ambienti intellettuali del riformismo toscano settecentesco; si sofferma sulla rivalutazione del dialogo lucianeo, la cui presenza, prima di giungere a Leopardi, si fa sentire anche in altre modalità satiriche di primo Ottocento, momento nel quale si segnalano inoltre per importanza il poema zoomorfo di Casti e le prove comiche di Alfieri.
Comico e satira nel Settecento e nel primo Ottocento / Di Ricco, Alessandra. - STAMPA. - (2019), pp. 183-202.
Comico e satira nel Settecento e nel primo Ottocento
di ricco alessandra
2019-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame le trasformazioni della funzione del riso e dell’arte di scherzare all’interno della pratica illuministica della sociabilità, facendo particolare riferimento all’esperienza del «Caffè»; analizza poi l’evoluzione dei generi letterari di tradizionale pertinenza del comico e della satira, con specifica attenzione agli ambienti intellettuali del riformismo toscano settecentesco; si sofferma sulla rivalutazione del dialogo lucianeo, la cui presenza, prima di giungere a Leopardi, si fa sentire anche in altre modalità satiriche di primo Ottocento, momento nel quale si segnalano inoltre per importanza il poema zoomorfo di Casti e le prove comiche di Alfieri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le forme del comico.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
143.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione