Il "Prothocinio" di Filippo Baldacchini (1525) è un canzoniere che si contraddistingue per alcuni originali esperimenti di metrica: in particolare, nel contributo sono analizzate le variazioni sugli schemi dei sonetti, delle canzoni e delle sestine. Questa ricerca di soluzioni originali, ma isolate e senza seguito, viene collocata nel quadro della lirica primo-cinquecentesca: gli esperimenti di Baldacchini, che pure indicano una volontà di trovare soluzioni metriche nuove e non estemporanee, non hanno successo perché, a differenza delle proposte del petrarchismo maturo, mancano di forza esemplare e di autorità.
Esperimenti metrici in un canzoniere di inizio Cinquecento: il Prothocinio di Filippo Baldacchini (1525) / Largaiolli, Matteo. - STAMPA. - 177(2018), pp. 137-207.
Titolo: | Esperimenti metrici in un canzoniere di inizio Cinquecento: il Prothocinio di Filippo Baldacchini (1525) |
Autori: | Largaiolli, Matteo |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | «La cetra sua gli porse...»: studi offerti ad Andrea Comboni dagli allievi |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Università degli Studi di Trento |
Anno di pubblicazione: | 2018 |
ISBN: | 978-88-8443-830-0 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/226389 |
Citazione: | Esperimenti metrici in un canzoniere di inizio Cinquecento: il Prothocinio di Filippo Baldacchini (1525) / Largaiolli, Matteo. - STAMPA. - 177(2018), pp. 137-207. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
07.Largaiolli 16-5.pdf | Contributo | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |