Nella prima parte abbiamo discusso la problematica legata ai ritardi che spesso si accumulano nel primo anno dei corsi di laurea, e di come sia possibile intervenire pe migliorare la situazione. In particolare, come menzionati nell’articolo “Parte 1”, sono stati sviluppati due prodotti: i sistemi Peer e LodeBox. già descritto il primo, qui ci concentriamo sul secondo che permette di rendere semplice la generazione e la pubblicazione di videolezioni, ed innova questo genere di attività permettendo di creare annotazioni personalizzate dei video stessi.
Strumenti per favorire l’apprendimento nei primi anni di università: parte 2: il sistema Lodebox / Ronchetti, Marco. - STAMPA. - (2018), pp. 137-146.
Strumenti per favorire l’apprendimento nei primi anni di università: parte 2: il sistema Lodebox
Ronchetti, Marco
2018-01-01
Abstract
Nella prima parte abbiamo discusso la problematica legata ai ritardi che spesso si accumulano nel primo anno dei corsi di laurea, e di come sia possibile intervenire pe migliorare la situazione. In particolare, come menzionati nell’articolo “Parte 1”, sono stati sviluppati due prodotti: i sistemi Peer e LodeBox. già descritto il primo, qui ci concentriamo sul secondo che permette di rendere semplice la generazione e la pubblicazione di videolezioni, ed innova questo genere di attività permettendo di creare annotazioni personalizzate dei video stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strumenti-2.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
233.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione