L'interesse nei confronti dell'effetto placebo negli ultimi an-ni è cresciuto notevolmente, non solo nel contesto della neu-rofisiologia e delle neuroscienze affettive, ma anche in quel-lo epistemologico (Chiffi, Zanotti, 2017). D'altronde, nono-stante questa crescente attenzione, l'integrazione tra i diversi approcci di studio che si occupano dell'effetto placebo è an-cora in gran parte lacunosa, poiché le nuove scoperte sui meccanismi fisiologici alla base di questo effetto non sono state ancora ricollegate in pieno alla sua visione teorica. Per questo motivo, l'obiettivo di questo contributo consiste nel presentare una nuova visione dell'effetto placebo che nasce dall'interazione tra recenti scoperte neurofisiologiche all'interno di una riflessione teorica, considerando anche gli esiti clinici che essa implica. Verrà proposto un nuovo mo-dello, chiamato "affective-meaning-making", che tramite la fusione di approcci filosofici e neuroscientifici si pone l'obiettivo di giungere ad una comprensione dell'effetto placebo in una prospettiva più accurata. In parti-colare, la riflessione epistemologica proposta prenderà in considerazione uno dei più rilevanti approcci teorici sull'effetto placebo, ossia il "meaning model" (Brody, Bro-dy, 2000; Moerman, 2002), che considera l'effetto placebo come una reazione del corpo dovuta a un simbolo che, rappresentando un segno di possibile guari-gione all'interno di un ambiente, agisce attraverso la mente modificando la concettualizzazione che i pazienti hanno della loro malattia (o condizione di salute). In sostanza, l'effetto placebo verrà concepito come una relazione di significato tra mente e corpo all'interno di un contesto di salute che può portare ad un cambiamento nelle credenze del paziente, e, quindi, ad un cambiamento del si-gnificato attribuito alla situazione vissuta. Questo cambia-mento, come indicato da Brody, deve essere accompagnato da risposte psicologiche e neurofisiologiche che permettano di chiarificare e supportare la discussione teorica sull'effetto placebo. Nello specifico, il nostro approccio per-feziona il "meaning model" evidenziando la connessione tra la visione teorica dell'effetto placebo e la teoria dell'appraisal, integrata con la regolazione emozionale. In-fatti, il cambiamento di significato comprende non solo le credenze dell'individuo, ma anche il suo stato affettivo. Per questo, il modello presentato prende in considerazione an-che le neuroscienze affettive per dimostrare in che modo la generazione e la regolazione emozionale, tramite processi di appraisal e reappraisal (corrispondenti alla generazione e alla modificazione del significato) (Grecucci, Job, 2015), rappresentino concetti chiave per una spiegazione piena dell'effetto placebo e dei suoi effetti fisiologici e psicologici rilevanti per l'interpretazione del significato della malattia.

Effetto Placebo: Il Modello "Affective-Meaning-Making" / Chiffi, D.; Sorella, S.; Grecucci, A.. - ELETTRONICO. - (2019).

Effetto Placebo: Il Modello "Affective-Meaning-Making"

Sorella S.;Grecucci A.
2019-01-01

Abstract

L'interesse nei confronti dell'effetto placebo negli ultimi an-ni è cresciuto notevolmente, non solo nel contesto della neu-rofisiologia e delle neuroscienze affettive, ma anche in quel-lo epistemologico (Chiffi, Zanotti, 2017). D'altronde, nono-stante questa crescente attenzione, l'integrazione tra i diversi approcci di studio che si occupano dell'effetto placebo è an-cora in gran parte lacunosa, poiché le nuove scoperte sui meccanismi fisiologici alla base di questo effetto non sono state ancora ricollegate in pieno alla sua visione teorica. Per questo motivo, l'obiettivo di questo contributo consiste nel presentare una nuova visione dell'effetto placebo che nasce dall'interazione tra recenti scoperte neurofisiologiche all'interno di una riflessione teorica, considerando anche gli esiti clinici che essa implica. Verrà proposto un nuovo mo-dello, chiamato "affective-meaning-making", che tramite la fusione di approcci filosofici e neuroscientifici si pone l'obiettivo di giungere ad una comprensione dell'effetto placebo in una prospettiva più accurata. In parti-colare, la riflessione epistemologica proposta prenderà in considerazione uno dei più rilevanti approcci teorici sull'effetto placebo, ossia il "meaning model" (Brody, Bro-dy, 2000; Moerman, 2002), che considera l'effetto placebo come una reazione del corpo dovuta a un simbolo che, rappresentando un segno di possibile guari-gione all'interno di un ambiente, agisce attraverso la mente modificando la concettualizzazione che i pazienti hanno della loro malattia (o condizione di salute). In sostanza, l'effetto placebo verrà concepito come una relazione di significato tra mente e corpo all'interno di un contesto di salute che può portare ad un cambiamento nelle credenze del paziente, e, quindi, ad un cambiamento del si-gnificato attribuito alla situazione vissuta. Questo cambia-mento, come indicato da Brody, deve essere accompagnato da risposte psicologiche e neurofisiologiche che permettano di chiarificare e supportare la discussione teorica sull'effetto placebo. Nello specifico, il nostro approccio per-feziona il "meaning model" evidenziando la connessione tra la visione teorica dell'effetto placebo e la teoria dell'appraisal, integrata con la regolazione emozionale. In-fatti, il cambiamento di significato comprende non solo le credenze dell'individuo, ma anche il suo stato affettivo. Per questo, il modello presentato prende in considerazione an-che le neuroscienze affettive per dimostrare in che modo la generazione e la regolazione emozionale, tramite processi di appraisal e reappraisal (corrispondenti alla generazione e alla modificazione del significato) (Grecucci, Job, 2015), rappresentino concetti chiave per una spiegazione piena dell'effetto placebo e dei suoi effetti fisiologici e psicologici rilevanti per l'interpretazione del significato della malattia.
2019
Cruciani, M., Gagliardi, F
Medicina Filosofia e Cognizione
italia
Aracne editrice
Chiffi, D.; Sorella, S.; Grecucci, A.
Effetto Placebo: Il Modello "Affective-Meaning-Making" / Chiffi, D.; Sorella, S.; Grecucci, A.. - ELETTRONICO. - (2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/223936
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact