Il saggio, dopo alcune notizie sul Museo civico di Bolzano e sulla Società del Museo (proprietaria dei manoscritti), studia la genesi e il contesto storico di tre importanti codici con notazione musicale conservati presso il Museo civico di Bolzano: il ms 1304 (Messale cistercense del 1296 in notazione neumatica germanica adiastematica), il ms 7/3 (Vesperale-Graduale-Kyriale-Prosario del sec. XV in Hufnagelschrift) e il ms 7/4 (Graduale-Kyriale-Prosario del 1430 in Hufnagelschrift). La scoperta dell'origine cistercense del codice lega il manoscritto più antico e il suo scriba principale, Rutlibus di Lubiana, all'abbazia di Sticna e al conte del Tirolo e duca di Carinzia Mainardo II. Si ipotizza che il monaco Rutlibus abbia portato il Messale in Castel Tirolo, per il servizio dei conti. Dei codici quattrocenteschi si individuano tutte le cappelle bolzanine dove furono utilizzati e si ricostruisce il loro rapporto con la chiesa parrocchiale e con la sua rinomata scuola.

I libri liturgico-musicali nel Museo civico di Bolzano / Gozzi, Marco. - STAMPA. - 4:(2018), pp. 15-54.

I libri liturgico-musicali nel Museo civico di Bolzano

Marco Gozzi
2018-01-01

Abstract

Il saggio, dopo alcune notizie sul Museo civico di Bolzano e sulla Società del Museo (proprietaria dei manoscritti), studia la genesi e il contesto storico di tre importanti codici con notazione musicale conservati presso il Museo civico di Bolzano: il ms 1304 (Messale cistercense del 1296 in notazione neumatica germanica adiastematica), il ms 7/3 (Vesperale-Graduale-Kyriale-Prosario del sec. XV in Hufnagelschrift) e il ms 7/4 (Graduale-Kyriale-Prosario del 1430 in Hufnagelschrift). La scoperta dell'origine cistercense del codice lega il manoscritto più antico e il suo scriba principale, Rutlibus di Lubiana, all'abbazia di Sticna e al conte del Tirolo e duca di Carinzia Mainardo II. Si ipotizza che il monaco Rutlibus abbia portato il Messale in Castel Tirolo, per il servizio dei conti. Dei codici quattrocenteschi si individuano tutte le cappelle bolzanine dove furono utilizzati e si ricostruisce il loro rapporto con la chiesa parrocchiale e con la sua rinomata scuola.
2018
Brusa G.
I codici liturgico-musicali presso il Museo civico di Bolzano; Ms. 1304 (Messale cistercense del 1296); Ms. 7/3 (Vesperale-Graduale-Kyriale-Prosario del sec. XV); Ms. 7/4 (Graduale-Kyriale-Prosario del 1430) con un saggio di Marco Gozzi e con riproduzioni a colori dei tre manoscritti nel DVD allegato
Lucca
Libreria Musicale Italiana
9788870969658
Gozzi, Marco
I libri liturgico-musicali nel Museo civico di Bolzano / Gozzi, Marco. - STAMPA. - 4:(2018), pp. 15-54.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GOZZI I libri liturgico-musicali nel Museo civico di Bolzano 2018.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo completo, con pagine introduttive del volume che lo accoglie
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/223338
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact