Il contributo sintetizza la parabola del setificio trentino dall’esordio della manifattura serica tra Cinque- e Seicento, legato a iniziative di carattere esogeno, fino al declino nella seconda metà dell’Ottocento, quando una combinazione di fattori tecnologici, economici, politici e culturali causò un forte ridimensionamento della trattura e la pressoché totale scomparsa dei filatoi idraulici.
Il setificio trentino dall’ascesa al declino / Lorandini, Cinzia. - STAMPA. - (2017), pp. 39-47.
Titolo: | Il setificio trentino dall’ascesa al declino | |
Autori: | Lorandini, Cinzia | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Tessuti di seta per la chiesa. La manifattura Viesi di Cles | |
Luogo di edizione: | Trento | |
Casa editrice: | Temi | |
Anno di pubblicazione: | 2017 | |
ISBN: | 978-88-99910-15-0 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/212129 | |
Citazione: | Il setificio trentino dall’ascesa al declino / Lorandini, Cinzia. - STAMPA. - (2017), pp. 39-47. | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2017 Setificio trentino_volume Viesi.pdf | Capitolo | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione