Il saggio considerare le prime sei laude de "Il Primo libro delle laude spirituali a tre voci", stampato a Roma da Alessandro Gardano nel 1583 "ad istanza delli Reverendi Padri della Congregazione dello Oratorio", con particolare attenzione allo stile e alla sostanza ritmica di questi componimenti a tre voci. La considerare di metro e ritmo attraverso l’esame della semiografia antica permette anche di allargare lo sguardo allo stile, al linguaggio e alla parentela fra gruppi di laude, in modo da evidenziare dipendenze stilistiche (anche da altri repertori), e proporre brevi osservazioni analitiche.
Ritmo e metro nella lauda filippina: considerazioni sul Primo libro delle laude spirituali a tre voci (Roma, 1583) / Gozzi, Marco. - STAMPA. - (2018), pp. 57-86.
Ritmo e metro nella lauda filippina: considerazioni sul Primo libro delle laude spirituali a tre voci (Roma, 1583)
Marco Gozzi
2018-01-01
Abstract
Il saggio considerare le prime sei laude de "Il Primo libro delle laude spirituali a tre voci", stampato a Roma da Alessandro Gardano nel 1583 "ad istanza delli Reverendi Padri della Congregazione dello Oratorio", con particolare attenzione allo stile e alla sostanza ritmica di questi componimenti a tre voci. La considerare di metro e ritmo attraverso l’esame della semiografia antica permette anche di allargare lo sguardo allo stile, al linguaggio e alla parentela fra gruppi di laude, in modo da evidenziare dipendenze stilistiche (anche da altri repertori), e proporre brevi osservazioni analitiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione