Il saggio di Marco Russo, Creatività, creatività collettiva, e musica, analizza il concetto di creatività collettiva, come passaggio da una concezione ormai superata di creatività individuale. La discussione è chiaramente incentrata su un filone di indagine attento al versante socio-culturale ed attraversa alcuni modelli esplicativi della creatività tratti prevalentemente dalla letteratura psicologica. Il presupposto principale è che la creatività collettiva sia essenzialmente una visione della musica che rigetta il concetto di “genio” ottocentesco, e distribuisce la responsabilità dell’opera anche agli interpreti e agli ascoltatori. L’intento e l’interesse è tuttavia riversato principalmente sulla figura dei compositori, qui intesi nella dimensione colta e contemporanea del fare musica, che di sovente, complici l’uso delle tecnologie e dell’informatica, si trovano a confrontarsi in una situazione sempre più collettiva della creazione. Rinunciando volutamente a ridondanti esemplificazioni musicali, l’argomento è affrontato cercando di proporre invece un percorso fra i principali studi relativi alla creazione collaborativa in modo da suggerire modelli utilizzabili anche in campo musicale. La composizione collettiva è infatti, sotto molti punti di vista, una contraddizione di termini, che stride non solo nei confronti della tradizione musicale, ma anche con gran parte delle teorie sulla cognizione di “gruppo”. L’approccio socio-culturale tuttavia mostra come queste siano pratiche assolutamente coerenti e di piena soddisfazione, fornendo nel contempo anche alcuni strumenti teorici per una netta distinzione dalle prassi interpretative consolidate.

Creatività, creatività collettiva e musica / Russo, Marco. - STAMPA. - 484:(2017), pp. 137-166.

Creatività, creatività collettiva e musica

Russo, Marco
2017-01-01

Abstract

Il saggio di Marco Russo, Creatività, creatività collettiva, e musica, analizza il concetto di creatività collettiva, come passaggio da una concezione ormai superata di creatività individuale. La discussione è chiaramente incentrata su un filone di indagine attento al versante socio-culturale ed attraversa alcuni modelli esplicativi della creatività tratti prevalentemente dalla letteratura psicologica. Il presupposto principale è che la creatività collettiva sia essenzialmente una visione della musica che rigetta il concetto di “genio” ottocentesco, e distribuisce la responsabilità dell’opera anche agli interpreti e agli ascoltatori. L’intento e l’interesse è tuttavia riversato principalmente sulla figura dei compositori, qui intesi nella dimensione colta e contemporanea del fare musica, che di sovente, complici l’uso delle tecnologie e dell’informatica, si trovano a confrontarsi in una situazione sempre più collettiva della creazione. Rinunciando volutamente a ridondanti esemplificazioni musicali, l’argomento è affrontato cercando di proporre invece un percorso fra i principali studi relativi alla creazione collaborativa in modo da suggerire modelli utilizzabili anche in campo musicale. La composizione collettiva è infatti, sotto molti punti di vista, una contraddizione di termini, che stride non solo nei confronti della tradizione musicale, ma anche con gran parte delle teorie sulla cognizione di “gruppo”. L’approccio socio-culturale tuttavia mostra come queste siano pratiche assolutamente coerenti e di piena soddisfazione, fornendo nel contempo anche alcuni strumenti teorici per una netta distinzione dalle prassi interpretative consolidate.
2017
Creatività musicali: narrazioni, pratiche e mercato
Milano
Mimesis
9788857544465
Russo, Marco
Creatività, creatività collettiva e musica / Russo, Marco. - STAMPA. - 484:(2017), pp. 137-166.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marco Russo (2017) Creatività, creatività collettiva e musica.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Saggio
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Altra licenza (Other type of license)
Dimensione 360.74 kB
Formato Adobe PDF
360.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/209000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact