La mendicità è un fenomeno sociale tanto visibile quanto sconosciuto. I mendicanti popolano le nostre città e imbattersi in uno di loro è un accadimento pressoché giornaliero. Molto più difficile incontrarli nelle scienze sociali, dove il fenomeno dell’elemosina non è certo un oggetto di studio privilegiato, sebbene stia aumentando nell’opinione pubblica la consapevolezza che la mendicità non possa più essere considerata solamente una mera strategia di sopravvivenza di persone senza dimora. Questo testo rappresenta un tentativo di sistematizzare quello che a oggi si sa circa i profili e le pratiche dei questuanti moderni. A partire da recenti contributi di ricerca e da dati raccolti in Alto Adige, si indagano i tratti contemporanei della mendicità e le sue implicazioni in termini di politiche sociali. Si tratta di un fenomeno complesso per il tipo di soggettività coinvolte, la diversificazione delle pratiche realizzate, le specificità territoriali e gli innesti con altri allarmanti fenomeni sociali come la tratta di esseri umani. La mendicità non può essere perciò considerata solo una semplice strategia di sussistenza individuale, ma si configura anche come un’attività generatrice di reddito condotta da gruppi di persone migranti, in altri termini “un lavoro informale” a forte specializzazione etnica.

Presentazione / Bertelli, B.. - STAMPA. - (2018), pp. 11-17.

Presentazione

Bertelli B.
2018-01-01

Abstract

La mendicità è un fenomeno sociale tanto visibile quanto sconosciuto. I mendicanti popolano le nostre città e imbattersi in uno di loro è un accadimento pressoché giornaliero. Molto più difficile incontrarli nelle scienze sociali, dove il fenomeno dell’elemosina non è certo un oggetto di studio privilegiato, sebbene stia aumentando nell’opinione pubblica la consapevolezza che la mendicità non possa più essere considerata solamente una mera strategia di sopravvivenza di persone senza dimora. Questo testo rappresenta un tentativo di sistematizzare quello che a oggi si sa circa i profili e le pratiche dei questuanti moderni. A partire da recenti contributi di ricerca e da dati raccolti in Alto Adige, si indagano i tratti contemporanei della mendicità e le sue implicazioni in termini di politiche sociali. Si tratta di un fenomeno complesso per il tipo di soggettività coinvolte, la diversificazione delle pratiche realizzate, le specificità territoriali e gli innesti con altri allarmanti fenomeni sociali come la tratta di esseri umani. La mendicità non può essere perciò considerata solo una semplice strategia di sussistenza individuale, ma si configura anche come un’attività generatrice di reddito condotta da gruppi di persone migranti, in altri termini “un lavoro informale” a forte specializzazione etnica.
2018
Campana Francesco
La mendicità contemporanea. Riflessioni sociologiche, dati di ricerca e politiche sociali in Alto Adige
Trento
Valentina Trentini, Editore
9788894824063
Presentazione / Bertelli, B.. - STAMPA. - (2018), pp. 11-17.
Bertelli, B.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
presentazione bb 2018 ok.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 191.09 kB
Formato Adobe PDF
191.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/208633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact