Dagli anni '90 del secolo scorso, la nozione di regime migratorio è divenuta sempre più popolare tra gli studiosi di migrazioni internazionali. Questa crescente diffusione non è stata tuttavia accompagnata dall’adozione di una definizione precisa del concetto. Attraverso un'interpretazione ermeneutica della letteratura esistente sui regimi migratori, in questo saggio mostriamo come, nonostante le attuali ambiguità, il concetto continui a fornire un’utile prospettiva nello studio della regolazione politica dei flussi migratori internazionali. In particolare, esso si rivela utile per esplorare in modo realistico l’attuale ruolo degli stati-nazione nei sistemi di mobilità globale.
Cos’è un regime migratorio? Analisi di un concetto controverso / Cvajner, M.; Echeverria, G.; Sciortino, G.. - STAMPA. - (2018), pp. 1-18.
Titolo: | Cos’è un regime migratorio? Analisi di un concetto controverso | |
Autori: | Cvajner, M.; Echeverria, G.; Sciortino, G. | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Quaderni del dipartimento di sociologia e ricerca sociale | |
Luogo di edizione: | Trento | |
Casa editrice: | dipartimento di sociologia e ricerca sociale | |
Anno di pubblicazione: | 2018 | |
ISBN: | 978-88-8443-783-9 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/206269 | |
Citazione: | Cos’è un regime migratorio? Analisi di un concetto controverso / Cvajner, M.; Echeverria, G.; Sciortino, G.. - STAMPA. - (2018), pp. 1-18. | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Q5pdf-CvajnerEcheverriaSciortinoRegimeMigratorio.pdf | testo quaderno | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |