Questa miscellanea di saggi su Emil Ludwig Fackenheim (Halle 1916-Gerusalemme 2003) raccoglie, tra gli altri, gli interventi a un convegno sponsorizzato dal Master e dal Diploma in studi ebraici dell’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), tenutosi a Roma nel 2016 in occasione del centenario della nascita di questo originale rabbino e filosofo tedesco. Sopravvissuto alla Shoah ed emigrato prima in Canada e poi in Israele, Fackenheim è divenuto nella seconda metà del Novecento uno dei maggiori teorici della resistenza alle forze di Auschwitz e ha formulato un nuovo precetto: «Non date una vittoria postuma a Hitler perdendo la speranza in Dio e nell’uomo». Le sue riflessioni sul tiqqun ’olam – la riparazione di un mondo ferito da un male senza precedenti – e sul ritorno degli ebrei nella storia sono da considerarsi una pietra miliare del pensiero ebraico contemporaneo.

Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme / Giuliani, Massimo. - ELETTRONICO. - 15:(2018). [10.15168/11572_203360]

Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme

Giuliani, Massimo
2018-01-01

Abstract

Questa miscellanea di saggi su Emil Ludwig Fackenheim (Halle 1916-Gerusalemme 2003) raccoglie, tra gli altri, gli interventi a un convegno sponsorizzato dal Master e dal Diploma in studi ebraici dell’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), tenutosi a Roma nel 2016 in occasione del centenario della nascita di questo originale rabbino e filosofo tedesco. Sopravvissuto alla Shoah ed emigrato prima in Canada e poi in Israele, Fackenheim è divenuto nella seconda metà del Novecento uno dei maggiori teorici della resistenza alle forze di Auschwitz e ha formulato un nuovo precetto: «Non date una vittoria postuma a Hitler perdendo la speranza in Dio e nell’uomo». Le sue riflessioni sul tiqqun ’olam – la riparazione di un mondo ferito da un male senza precedenti – e sul ritorno degli ebrei nella storia sono da considerarsi una pietra miliare del pensiero ebraico contemporaneo.
2018
Trento
Università degli studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia
978-88-8443-782-2
Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme / Giuliani, Massimo. - ELETTRONICO. - 15:(2018). [10.15168/11572_203360]
Giuliani, Massimo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sionismo e Stato di Israele.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 395.16 kB
Formato Adobe PDF
395.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/203360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact