La sostenibilità dello sviluppo locale è strettamente connessa alla partecipazione della società ai processi di pianificazione e gestione del territorio secondo modalità concertate che garantiscano benessere e competitività duraturi. Questa monografia declina l’approccio manageriale allo sviluppo sostenibile rispetto al turismo e propone un framework che integra sostenibilità, governance e management facendone uno strumento interpretativo e di gestione dello sviluppo nel tempo. Una selezione di case study relativi a territori montani che rientrano in una best practice destination italiana quanto a management e governance del turismo avvalora la capacità interpretativa del framework. Esso valuta la sostenibilità dei modelli di sviluppo correnti dei territori, i loro percorsi evolutivi e i processi decisionali e gestionali sottostanti. La fragilità ecosistemica dei territori montani permette di integrare nel framework anche l’evoluzione che i modelli di tutela e gestione delle aree protette e dei siti naturali UNESCO hanno conosciuto nel tempo prospettando scenari evolutivi perla gestione sostenibile dei territori a vocazione turistica.
Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile. Un framework interpretativo e di gestione integrato / Della Lucia, Maria. - STAMPA. - 1191:(2018), pp. 1-133.
Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile. Un framework interpretativo e di gestione integrato
Maria Della Lucia
2018-01-01
Abstract
La sostenibilità dello sviluppo locale è strettamente connessa alla partecipazione della società ai processi di pianificazione e gestione del territorio secondo modalità concertate che garantiscano benessere e competitività duraturi. Questa monografia declina l’approccio manageriale allo sviluppo sostenibile rispetto al turismo e propone un framework che integra sostenibilità, governance e management facendone uno strumento interpretativo e di gestione dello sviluppo nel tempo. Una selezione di case study relativi a territori montani che rientrano in una best practice destination italiana quanto a management e governance del turismo avvalora la capacità interpretativa del framework. Esso valuta la sostenibilità dei modelli di sviluppo correnti dei territori, i loro percorsi evolutivi e i processi decisionali e gestionali sottostanti. La fragilità ecosistemica dei territori montani permette di integrare nel framework anche l’evoluzione che i modelli di tutela e gestione delle aree protette e dei siti naturali UNESCO hanno conosciuto nel tempo prospettando scenari evolutivi perla gestione sostenibile dei territori a vocazione turistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_Della Lucia_FrancoAngeli.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione