Il funzionamento del sistema economico richiede risorse materiali ma allo stesso tempo risorse immateriali di tipo sociale come esperienze, professionalità, comportamenti, motivazioni, ideali. L’aspetto fondamentale della concezione bio-economica integrata sul versante sociale consiste nel riconoscimento delle molteplici interdipendenze tra sistema economico e gli altri sistemi biologici, sia ambientale sia sociale. Il modello bio-economico può essere raffigurato con un albero formato da otto elementi basilari. Il terreno, cioè la base su cui regge l’albero, identifica la dimensione sociale. L’inquinamento del terreno provoca l’indebolimento delle radici con conseguenze sulla produzione di frutti, cioè fuor di metafora, sulla produzione di ricchezza. Se esiste una duplice relazione di interdipendenza tra sistema economico e sistema sociale l’assunto che quest’ultimo possa assumere qualsiasi configurazione, come se fosse una variabile indipendente, va rigettata. Il problema dell’inquinamento va quindi ben oltre i confini dell’economia dell’ambiente come concepita tradizionalmente andando a coinvolgere la dimensione sociale.
Il tempo del coraggio per una bio-economia integrata con la dimensione sociale / Pilati, Luciano. - STAMPA. - (2017), pp. 175-179.
Il tempo del coraggio per una bio-economia integrata con la dimensione sociale
Pilati, Luciano
2017-01-01
Abstract
Il funzionamento del sistema economico richiede risorse materiali ma allo stesso tempo risorse immateriali di tipo sociale come esperienze, professionalità, comportamenti, motivazioni, ideali. L’aspetto fondamentale della concezione bio-economica integrata sul versante sociale consiste nel riconoscimento delle molteplici interdipendenze tra sistema economico e gli altri sistemi biologici, sia ambientale sia sociale. Il modello bio-economico può essere raffigurato con un albero formato da otto elementi basilari. Il terreno, cioè la base su cui regge l’albero, identifica la dimensione sociale. L’inquinamento del terreno provoca l’indebolimento delle radici con conseguenze sulla produzione di frutti, cioè fuor di metafora, sulla produzione di ricchezza. Se esiste una duplice relazione di interdipendenza tra sistema economico e sistema sociale l’assunto che quest’ultimo possa assumere qualsiasi configurazione, come se fosse una variabile indipendente, va rigettata. Il problema dell’inquinamento va quindi ben oltre i confini dell’economia dell’ambiente come concepita tradizionalmente andando a coinvolgere la dimensione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pubbl1.Pilati.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione