Nel contributo sono presentati e discussi due siti messi in luce nella città di Mantova, caratterizzati ambedue da strutture riferibili a un battistero di età altomedievale nelle vicinanze dei quali sono state individuate alcune sepolture coeve attribuibili ad individui longobardi.
Commento ai materiali dalle sepolture longobarde. In: D. Castagna, G. Facchinetti, E. Possenti, Edifici ottagonali nella civitas vetus di Mantova: novità da recenti indagini / Possenti, Elisa. - STAMPA. - (2017), pp. 60-62.
Commento ai materiali dalle sepolture longobarde. In: D. Castagna, G. Facchinetti, E. Possenti, Edifici ottagonali nella civitas vetus di Mantova: novità da recenti indagini
Possenti, Elisa
2017-01-01
Abstract
Nel contributo sono presentati e discussi due siti messi in luce nella città di Mantova, caratterizzati ambedue da strutture riferibili a un battistero di età altomedievale nelle vicinanze dei quali sono state individuate alcune sepolture coeve attribuibili ad individui longobardi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castagna_Facchinetti_Possenti2017.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
13.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione