Il saggio propone un confronto tra alcuni motivi teorici presenti in "Utopia" di Thomas More - da quello della follia a quello della natura, da quello dell'ozio e dell'attività a quello della religione - e vari aspetti del pensiero di Giordano Bruno. Al termine del confronto la figura di More e quella di Bruno sembrano presentare diverse analogie, anche alla luce di un'interpretazione complessiva della cultura rinascimentale che pone al centro dell'attenzione la continua oscillazione tra 'disincanto' e 'utopia'.
Moro e Bruno: per un confronto / Meroi, Fabrizio. - STAMPA. - 51:(2017), pp. 77-92.
Moro e Bruno: per un confronto
Fabrizio Meroi
2017-01-01
Abstract
Il saggio propone un confronto tra alcuni motivi teorici presenti in "Utopia" di Thomas More - da quello della follia a quello della natura, da quello dell'ozio e dell'attività a quello della religione - e vari aspetti del pensiero di Giordano Bruno. Al termine del confronto la figura di More e quella di Bruno sembrano presentare diverse analogie, anche alla luce di un'interpretazione complessiva della cultura rinascimentale che pone al centro dell'attenzione la continua oscillazione tra 'disincanto' e 'utopia'.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
09_meroi.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Saggio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
139.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
139.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione