Nel contributo sono illustrate le procedure seguite dagli orafi altomedievali per la realizzazione di una specifica classe di oggetti di ornamento femminile (gli orecchini a cestello), distinguendo tra le produzioni in metallo nobile (oro e argento) e in lega (bronzo). Contestuale è inoltre una breve rassegna sulla trattatistica coeva.
Le tecniche di produzione degli orecchini a cestello altomedievali in Italia (VI-VII secolo) / Possenti, Elisa. - STAMPA. - 2:(2017), pp. 103-114.
Le tecniche di produzione degli orecchini a cestello altomedievali in Italia (VI-VII secolo)
Possenti, Elisa
2017-01-01
Abstract
Nel contributo sono illustrate le procedure seguite dagli orafi altomedievali per la realizzazione di una specifica classe di oggetti di ornamento femminile (gli orecchini a cestello), distinguendo tra le produzioni in metallo nobile (oro e argento) e in lega (bronzo). Contestuale è inoltre una breve rassegna sulla trattatistica coeva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Possenti2017_AttiMilano_OrecchiniCestello.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
568.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione