Il sogno è un motivo centrale del teatro di Eschilo. Esso costituisce spesso un autentico snodo nella vicenda drammatica: il sogno della regina Atossa nei Persiani o quello di Clitennestra nelle Coefore sono, contemporaneamente, perni simbolici e motori effettivi dell’azione scenica. Nell’Orestea, in particolare, il motivo onirico ha una funzione portante che culmina nell’apparizione sulla scena della stessa Clitennestra, all’inizio delle Eumenidi, come immagine di sogno. Ma, al di là degli episodi più celebri, anche in tutte le altre tragedie eschilee pervenuteci integre compaiono riferimenti all’esperienza onirica. Per quanto possano apparire fuggevoli, tali riferimenti non sono mai casuali o esornativi. Il tema onirico s’intreccia sempre in modo profondo e significante con la trama dei drammi e contribuisce a definire il senso dell’azione tragica. Questo libro propone un’analisi complessiva dell’uso del sogno nel teatro di Eschilo. Un’analisi non circoscritta alle scene più note ed eclatanti ma attenta alla fitta rete di rimandi che, nei drammi eschilei, s’intesse intorno alla dimensione onirica.
Il sogno nelle tragedie di Eschilo / Abbate, Albina. - ELETTRONICO. - 171:(2017). [10.15168/11572_190180]
Il sogno nelle tragedie di Eschilo
Abbate, Albina
2017-01-01
Abstract
Il sogno è un motivo centrale del teatro di Eschilo. Esso costituisce spesso un autentico snodo nella vicenda drammatica: il sogno della regina Atossa nei Persiani o quello di Clitennestra nelle Coefore sono, contemporaneamente, perni simbolici e motori effettivi dell’azione scenica. Nell’Orestea, in particolare, il motivo onirico ha una funzione portante che culmina nell’apparizione sulla scena della stessa Clitennestra, all’inizio delle Eumenidi, come immagine di sogno. Ma, al di là degli episodi più celebri, anche in tutte le altre tragedie eschilee pervenuteci integre compaiono riferimenti all’esperienza onirica. Per quanto possano apparire fuggevoli, tali riferimenti non sono mai casuali o esornativi. Il tema onirico s’intreccia sempre in modo profondo e significante con la trama dei drammi e contribuisce a definire il senso dell’azione tragica. Questo libro propone un’analisi complessiva dell’uso del sogno nel teatro di Eschilo. Un’analisi non circoscritta alle scene più note ed eclatanti ma attenta alla fitta rete di rimandi che, nei drammi eschilei, s’intesse intorno alla dimensione onirica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Labirinti 171.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione