Il contributo analizza i significati letterari delle nuvole, dall'antichità al mondo contemporaneo, in prospettiva comparata: manifestazioni del sacro bibliche e mitologiche, fenomeni naturali aristotelici e galileiani, in epoca moderna e contemporanea le nuvole rappresentano i turbamenti dell'animo, la condenzazione onirica, la pesantezza della condizione umana, ma anche il linguaggio stilizzato del fumetto, con un valore figurativo e gnoseologico che oscilla tra leggerezza e pesantezza.
Titolo: | Voce: Nuvole | |
Autori: | Rodler, Lucia | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Dizionario dei temi letterari | |
Luogo di edizione: | TORINO | |
Casa editrice: | UTET | |
Anno di pubblicazione: | 2007 | |
ISBN: | 978-88-02-07621-8 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/169645 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione