L’analisi del rischio del patrimonio storico e paesaggistico rappresenta una competenza specifica della tradizione italiana della ricerca sui beni culturali. Serve a definire le politiche di intervento e a orientare gli investimenti tenendo conto sia delle risorse che dei valori. La capacità di prevenire i danni e di ridurre i fattori di degrado, si basa sulla conoscenza approfondita dei fenomeni di pericolosità e dei beni da tutelare. Si misura con la possibilità di descrivere la natura e di individuare la consistenza del bene paesaggio. Questo testo esplora i percorsi del rischio di paesaggio e prende in considerazione due scenari istituzionali differenti. Da una parte c'è la visione giuridica del paesaggio, che corrisponde all'idea di bene paesaggistico come emerge dagli strumenti legislativi e di governo del territorio. Dall’altra c’è la visione patrimoniale, promossa dalla Convenzione Europea del Paesaggio, che allarga i confini dell'intervento di salvaguardia, di gestione sostenibile e di riqualificazione, imposti dalla geografia del vincolo, anche ai paesaggi ordinari. Si tratta dei paesaggi-teatro del mutamento, dove la tensione verso le nuove forme dell’abitare sta compromettendo le risorse che conferiscono senso e identità ai diversi territori locali.

Rischiopaesaggio / Ricci, M.. - STAMPA. - (2003), pp. 1-165.

Rischiopaesaggio

Ricci M.
2003-01-01

Abstract

L’analisi del rischio del patrimonio storico e paesaggistico rappresenta una competenza specifica della tradizione italiana della ricerca sui beni culturali. Serve a definire le politiche di intervento e a orientare gli investimenti tenendo conto sia delle risorse che dei valori. La capacità di prevenire i danni e di ridurre i fattori di degrado, si basa sulla conoscenza approfondita dei fenomeni di pericolosità e dei beni da tutelare. Si misura con la possibilità di descrivere la natura e di individuare la consistenza del bene paesaggio. Questo testo esplora i percorsi del rischio di paesaggio e prende in considerazione due scenari istituzionali differenti. Da una parte c'è la visione giuridica del paesaggio, che corrisponde all'idea di bene paesaggistico come emerge dagli strumenti legislativi e di governo del territorio. Dall’altra c’è la visione patrimoniale, promossa dalla Convenzione Europea del Paesaggio, che allarga i confini dell'intervento di salvaguardia, di gestione sostenibile e di riqualificazione, imposti dalla geografia del vincolo, anche ai paesaggi ordinari. Si tratta dei paesaggi-teatro del mutamento, dove la tensione verso le nuove forme dell’abitare sta compromettendo le risorse che conferiscono senso e identità ai diversi territori locali.
2003
Roma
Meltemi
9788883532269
Rischiopaesaggio / Ricci, M.. - STAMPA. - (2003), pp. 1-165.
Ricci, M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rischiopaesaggio - Ricci.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.98 MB
Formato Adobe PDF
9.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/167598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact